Marco salvatore PAOLINO

Marco salvatore PAOLINO

Professore Associato - DISUCOM

Recapiti

Telefono: 0761357189

Ricevimento

I ricevimenti di studenti e laureandi hanno luogo con le piattaforme Zoom e Meet. Chi ha esigenza di parlare con il prof. Paolino può inviare una mail a paolino@unitus.it e chiedere un appuntamento. Il professore risponderà inviando il link del ricevimento. A partire dall'8 marzo 2022, vi saranno delle lezioni di recupero di Storia Contemporanea per gli studenti di L20,L10 e L1 e di LM14. Ogni martedì alle ore 17 in Aula 6 per L20, L10 e L1. Ogni mercoledì alle ore 11 in Aula C per LM14. Tutte le notizie relative ai corsi di Storia Contemporanea sono pubblicate nell'account Twitter @ProfPaolino e nel sito www.unitus.it/paolino

Curriculum

Prof. Marco Paolino
Curriculum vitae

AGGIORNAMENTO: 28 novembre 2019

Marco Paolino è nato il 20 gennaio 1961 a Rionero in Vulture, in provincia di Potenza.
e-mail: paolino@unitus.it
skype: Prof. Marco Paolino
facebook.com/prof.marco.paolino

STUDI ACCADEMICI
- Nel 1980 ha partecipato al concorso di ammissione al Corso di Allievo Ordinario in Scienze Politiche presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa, classificandosi al secondo posto della graduatoria nazionale di merito.
- Ha frequentato la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, dove nel 1987 si è laureato discutendo con i professori Romano Paolo Coppini (Storia del Risorgimento) e Danilo Marrara (Storia delle Istituzioni Politiche) una tesi in Storia Contemporanea, ottenendo la votazione di 110/110, la lode, la dignità di stampa e l’encomio della Commissione di Laurea.
- Nel 1987 ha partecipato al concorso di ammissione al Perfezionamento (equipollente al Dottorato di Ricerca) in Scienze Politiche (Area Disciplinare Storico-Politica) presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa, classificandosi al primo posto della graduatoria nazionale di merito. Ha frequentato il Perfezionamento sotto la guida dei professori Romano Paolo Coppini (Storia del Risorgimento), Mario Corsi (Storia delle Dottrine Politiche) e Raimondo Cubeddu (Filosofia Politica); nel 1991 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento con la votazione di 80/80 e la lode, discutendo la tesi finale con i professori Romano Paolo Coppini e Mario Corsi; correlatore esterno il prof. Arturo Colombo (Università di Pavia).
- Nel 1991 ha vinto una borsa di studio post-dottorato del Comitato per le Scienze Giuridiche e Politiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, classificandosi al primo posto della graduatoria nazionale di merito per quanto riguarda le facoltà di Scienze Politiche. Nel biennio 1991/1992 ha svolto l’attività di ricerca presso la Classe di Scienze Politiche della Scuola Superiore S. Anna di Pisa, sotto la guida del prof. Mario Corsi.

CARRIERA UNIVERSITARIA
- Nel 1993 ha vinto il concorso di ricercatore di Storia Contemporanea (M-STO/04) presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia di Viterbo; commissione di concorso composta da Camillo Brezzi (Università di Siena), Elio D’Auria (Università della Tuscia), Gustavo Corni (Università di Trento). Ha preso servizio nel dicembre 1993 e nel 1997 ha ottenuto la conferma in ruolo a decorrere dal dicembre 1996.
- Nel maggio 2002 ha conseguito l’idoneità come professore associato di Storia Contemporanea (M-STO/04) nella valutazione comparativa bandita dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa; commissione di concorso composta da Luigi Lotti (Università di Firenze), Zeffiro Ciuffoletti (Università di Firenze), Elio D’Auria (Università della Tuscia), Gigliola Dinucci (Università di Firenze), Leopoldo Ortu (Università di Cagliari). È stato chiamato nel dicembre 2002 dalla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia di Viterbo e ha preso servizio il 1 marzo 2004. Nell’ottobre 2007 ha ottenuto la conferma in ruolo a decorrere dal 1 marzo 2007.

INCARICHI IN ISTITUZIONI ACCADEMICHE INTERNAZIONALI
- Professore Invitato presso il «Grupo de Investigaciòn en Historia Reciente» (GIHRE) dell’Universidad de Navarra dal 1 gennaio 2018 e Professore Incaricato dal 1 gennaio 2020.
- Visiting Professor presso l’Institut für Zeitgeschichte München/Berlin dal 1 gennaio 2018.

ATTIVITÀ NEGLI ORGANI DI GOVERNO DEGLI ATENEI
- Nell’anno accademico 1988/1989 è stato membro del Consiglio Direttivo della Scuola Superiore S. Anna di Pisa.
- Nel triennio 2005/2008 è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università della Tuscia; ha fatto parte della Commissione Bilancio e della Commissione Contratti e Convenzioni.
- Nell’anno accademico 2014/2015 è stato responsabile del TFA dell’Università della Tuscia per le classi di abilitazione A043 e A050 (AC05) e presidente del Consiglio di Corso di Tirocinio TFA per le classi di abilitazione A043/A050 (AC05), A051 e AC07.

ATTIVITÀ DI COMMISSARIO CONCORSUALE
- Nella prima sessione concorsuale del 2000 ha fatto parte della commissione per la valutazione comparativa di un posto di ricercatore di Storia Contemporanea bandito dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.
- Nella seconda sessione concorsuale del 2002 ha fatto parte della commissione per la valutazione comparativa di un posto di ricercatore di Storia Contemporanea bandito dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari.
- Nel 2007 ha fatto parte della commissione giudicatrice per l’attribuzione di 2 borse di studio per la frequenza di corsi di perfezionamento all’estero bandite dall’Università della Tuscia (decreto rettorale n. 177 del 2.2.2007).
- Nel 2008 ha fatto parte della commissione giudicatrice per l’attribuzione di un assegno di ricerca bandito dal Rettore dell’Università Roma Tre presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione (decreto rettorale n. 1963 del 3.10.2007) dal titolo “Chiesa Cattolica, Santa Sede e comunismo. Reazioni e ripercussioni nella politica internazionale all’Enciclica Divini Redemptoris di Pio XI del 1937”.
- Nel 2009 ha fatto parte della commissione giudicatrice per l’attribuzione di un assegno di ricerca bandito dal Rettore dell’Università Roma Tre presso il Dipartimento di Studi dei Processi Formativi, Culturali e Interculturali (decreto rettorale n. 353 del 27.2.2009) dal titolo “La Santa Sede e la Società delle Nazioni nella crisi tra le due guerre”.
- Nel 2012 ha fatto parte della commissione per l’ammissione ai corsi TFA presso l’Università della Tuscia per la classe di abilitazione A051.
- Nel 2014 ha presieduto la commissione per l’ammissione ai corsi TFA presso l’Università della Tuscia per la classe di abilitazione A043/A050.
- Nel 2015 ha presieduto la commissione per l’esame finale dei corsi TFA presso l’Università della Tuscia per le classi di abilitazione A043/A050 e A051.

ATTIVITÀ NEI DOTTORATI DI RICERCA IN ITALIA
- Nel 2000 ha fatto parte della commissione per l’esame finale del dottorato di ricerca dell’Università di Palermo «Uomo ed ambiente: le culture, le teorie, i diritti e i movimenti», XII ciclo.
- Dal 2008 al 2016 ha fatto parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in «Storia d’Europa: società, politica, istituzioni (XIX-XX secolo)» dell’Università della Tuscia.
- Dal 2010 al 2012 ha fatto parte del collegio dei docenti della Scuola Dottorale in Pedagogia e Servizio Sociale della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre.
- Nel 2013 ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in «Scienze Storiche e dei Beni Culturali» dell’Università della Tuscia.
- Dal 2013 al 2018 ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in «Teoria e Ricerca Educativa e Sociale», presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre.
- Ha seguito in qualità di tutor le seguenti tesi di dottorato:
1. Nenni uomo di governo (Paolo Mancini, Università della Tuscia, XXIII ciclo)
2. Lo sbarco di Salerno tra storia e memoria (Maria Vittoria Albini, Università della Tuscia, XXVII ciclo)
3. La questione cattolica nel PCI (1944-1953) (Lorenzo Ettorre, Università della Tuscia, XXVI ciclo).
- Nel 2013 ha fatto parte della commissione per l’esame finale del dottorato di ricerca dell’Università di Messina “Storia dell’Europa Mediterranea (Economia, Società, Istituzioni. Secoli XVI-XX)”, XXV ciclo.

ATTIVITÀ NEI DOTTORATI DI RICERCA IN SPAGNA
- Nel 2014 è stato valutatore della tesi di dottorato di Jaime Cosgaya García Antonio Fontan Perez (1923-2010). Una biografia politica presso la Facultad de Ciencias Sociales, Juridicas y de la Comunicacion. Historia Moderna, Contemporanea, de America, Periodismo y Comunicacion Audiovisual y Publicidad dell’Universidad de Valladolid.
- Nel 2017 è stato valutatore della tesi di dottorato di Gema Perez Herrera La trayectoria politica de José Pedro Pérez-Llorca presso il Departamento de Historia, Historia del Arte y Geografia della Faculdad de Filosofia y Letras dell’Universidad de Navarra.

ATTIVITÀ NEI PRIN
- Nel PRIN 1997 ha partecipato al programma di ricerca Partiti e stato nell’età contemporanea dopo le due guerre mondiali, coordinatore scientifico Antonello Biagini, Protocollo 9711264036_005.
- Nel PRIN 2000 ha partecipato al programma di ricerca L’influenza della cultura politica e giuridica europea sulla classe dirigente italiana, coordinatore scientifico Elio D’Auria, Protocollo MM11353487_001.
- Nel PRIN 2006 è stato responsabile scientifico dell’unità di ricerca sul tema Il dialogo di Giorgio La Pira con il comunismo e la ricerca dell’«unità dei popoli» nell’ambito del progetto dal titolo Chiesa Cattolica, Santa Sede e Comunismo. Dalla Divini Redemptoris alla Ost-Politik. Quadro internazionale e esperienza italiana, coordinatore scientifico Carlo Felice Casula, Protocollo 2006112531_002 (finanziamento di 25.080 euro).
- Nel PRIN 2008 ha partecipato al programma di ricerca La Santa Sede, la Società delle Nazioni e l’Organizzazione internazionale del lavoro, coordinatore scientifico Alberto Melloni, Protocollo 20089F9WCL_003.

RICERCHE IN CORSO
- Le fonti parlamentari e la tutela dei beni culturali nell’Italia liberale.
- Le relazioni fra l’Italia e la Repubblica Democratica Tedesca (D. D. R.) dal 1945 al 1990.
- Le relazioni della Santa Sede con la DDR e la Ost-Politik della Chiesa Cattolica (1945/1990).
- Sidney Sonnino e la Germania durante il biennio 1914-1916.
- Ruggiero Bonghi e i problemi della politica estera italiana.
- La storiografia tedesca dopo la caduta del Muro.
- Renzo De Felice e la storiografia tedesca.
- Chiesa Cattolica e nazionalsocialismo.

PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI ATTUALMENTE IN CORSO
1. a) La transizione dalla dittatura alla democrazia in Italia e in Spagna: la comparazione dei due contesti nazionali.
b) Le relazioni fra religione e democrazia in Europa nella seconda metà del Novecento.
presso l’Universidad de Navarra-Pamplona (Spagna).

2. a) La Chiesa Cattolica e la resistenza al nazismo.
b) Le relazioni fra l’Italia e la SBZ/DDR dal 1945 al 1990.
c) La Chiesa Cattolica e la DDR.
presso l’Institut für Zeitgeschichte München-Berlin (Germania)

3. a) Le relazioni fra l’Italia e la DDR (1949-1990)
b) Le relazioni della Santa Sede con la DDR (1945-1990) e la Ost-Politik della Chiesa Cattolica
c) Chiesa Cattolica e nazionalsocialismo
presso il Politisches Archiv des Auswärtigen Amts di Berlino.

ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PRESSO L’UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA
È coordinatore dei seguenti accordi Erasmus nel settore della Storia Contemporanea:
- Katholische Universität Eichstätt Ingolstadt
- Universidad Internacional de Cataluña Barcelona
- Universität Potsdam
È titolare degli accordi di cooperazione scientifica e accademica fra l’Università della Tuscia e
- l’Universidad de Navarra Pamplona
- l’Institut für Zeitgeschichte München/Berlin

ATTIVITÀ IN ORGANISMI SCIENTIFICI
- Dal 2005 al 2008 ha fatto parte del Consiglio Direttivo della Società Toscana per la Storia del Risorgimento.
- Dal 2006 fa parte del Consiglio Scientifico dell’Istituto per la Storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia Paolo VI (ISACEM).
- Dal 2010 fa parte del Consiglio di Gestione e del Comitato Scientifico del Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane (CISUI) con sede presso l’Università degli Studi di Bologna.
- Dal 2019 fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione RUI.

ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI INTERNAZIONALI
- Nel 2019 ha presieduto il Comitato Scientifico del Convegno Internazionale “La transizione del fascismo e del franchismo alla democrazia”, organizzato dal Consejo Superior de Investigaciones Cientificas in collaborazione con l’Universidad de Navarra, l’Università della Tuscia, la Fondazione Ugo Spirito Renzo De Felice.
- Nel 2019 ha fatto parte del Comitato Scientifico del Congresso Internazionale “Perfiles del Centro Politico 1976/1986” organizzato dall’Universidad de Navarra.

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE
- Dal 2008 al 2019 fa parte dell’Albo dei Valutatori del MIUR; ha valutato in questi anni progetti di ricerca nell’ambito dei programmi: Futuro in Ricerca, SIR e PRIN.
- Dal 2015 fa parte del «Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation» (REPRISE) del MIUR, per quanto riguarda la ricerca di base e la diffusione della cultura scientifica.
- Nel 2016 ha fatto parte della Commissione di valutazione per il Premio Ladislao Mittner in Storia, conferito dal DAAD.
- Nel 2017 ha fatto parte della Commissione di valutazione delle “International Grant Applications” dell’ICSOR (International Center for the Sociology of Religion).
- Nel 2017 è stato valutatore dei progetti di ricerca dell’Università dell’Insubria.
- Nel 2018 e nel 2019 è stato valutatore dei progetti di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale.
- Nel 2019 è stato valutatore delle pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI DI RIVISTE
- «Nuova Fase. Quaderni di Cultura e Politica Sociale» (Edizioni Accademia degli Incolti) dal 1996 al 1999
- «Culture del testo» (Vecchiarelli Editore) dal 1998 al 2004
- «Annali di Storia delle Università Italiane» (Edizioni Il Mulino; Fascia A per Storia Contemporanea) dal 2015
- «Europea» (Edizioni Aracne) dal 2016
- Leukanikà (dal 2018)
- Logos (logos-rivista.it) dal 2018.

PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE ITALIANE
- Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
- SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea)
- AISSECO (Associazione Italiana Studi di Storia dell’Europa Centrale e Orientale)

PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI
- Görres Gesellschaft

ATTIVITÀ IN ORGANISMI ASSOCIATIVI UNIVERSITARI
- Dal 2006 al 2012 ha fatto parte del Coordinamento dei Docenti Universitari della Conferenza Episcopale Italiana.

ATTIVITÀ NELLA FONDAZIONE RUI
- Nel settembre 2019 ha coordinato il I Convegno per Docenti e Ricercatori Universitari sul tema Idea di Università.

ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO PRESSO L’UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA
Anno accademico 2019/2020: professore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) per i corsi di laurea L 20 (Comunicazione, tecnologie e culture digitali), L 10 (Scienze Umanistiche/Lettere), L 1 (Scienze dei Beni Culturali), LM 14 (Filologia Moderna).
Anno accademico 2018/2019: professore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) per i corsi di laurea L 20 (Comunicazione, tecnologie e culture digitali), L 10 (Scienze Umanistiche/Lettere), LM 14 (Filologia Moderna).
Anno accademico 2017/2018: professore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) per i corsi di laurea L 10 (Scienze Umanistiche), LM 14 (Filologia Moderna).
Anno accademico 2016/2017: professore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) per il corso di laurea LM 14 (Filologia Moderna).
Anno accademico 2015/2016: professore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) per i corsi di laurea L 10 (Scienze Umanistiche), LM 14 (Filologia Moderna), L 20 (Scienze della Comunicazione).
Anno accademico 2014/2015: professore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) per i corsi di laurea L 10 (Scienze Umanistiche), LM 14 (Filologia Moderna), L 20 (Scienze della Comunicazione); professore di «Laboratorio didattico della Storia» presso il TFA, Classi A043/A050 (AC05).
Anno accademico 2013/2014: professore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) per i corsi di laurea L 10 (Scienze Umanistiche), LM 14 (Filologia Moderna), L 20 (Scienze della Comunicazione).
Anno accademico 2012/2013: professore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) per i corsi di laurea L 10 (Scienze Umanistiche), LM 14 (Filologia Moderna), L 20 (Scienze della Comunicazione).
Anno accademico 2011/2012: professore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) per i corsi di laurea L 10 (Scienze Umanistiche), LM 14 (Filologia Moderna), L 20 (Scienze della Comunicazione).
Anno accademico 2010/2011: professore di Storia Contemporanea e di Storia della Chiesa nell’età contemporanea presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Anno accademico 2009/2010: professore di Storia Contemporanea e di Storia della Chiesa nell’età contemporanea presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Anno accademico 2008/2009: professore di Storia Contemporanea e di Storia della Chiesa nell’età contemporanea presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Anno accademico 2007/2008: professore di Storia Contemporanea e di Storia della Chiesa nell’età contemporanea presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Anno accademico 2006/2007: professore di Storia Contemporanea, di Storia delle istituzioni postunitarie e di Storia della tutela presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Anno accademico 2005/2006: professore di Storia Contemporanea, di Storia delle istituzioni postunitarie e di Storia della tutela presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Anno accademico 2004/2005: professore di Storia Contemporanea e di Storia delle istituzioni postunitarie presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Anno accademico 2003/2004: professore di Storia Contemporanea, di Storia delle istituzioni postunitarie e di Storia Contemporanea (Corso di Laurea in Beni Storico Artistici/Sede di Velletri) presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Anno accademico 2002/2003: professore di Storia Contemporanea nel Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Organizzative e Gestionali (SOGE), di Storia delle istituzioni postunitarie, di Storia del Risorgimento e di Storia Contemporanea (Corso di Laurea in Beni Storico Artistici/Sede di Velletri) presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Anno accademico 2001/2002: professore di Storia Contemporanea nel Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Organizzative e Gestionali (SOGE) e di Storia delle istituzioni postunitarie presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Anno accademico 2000/2001: professore di Storia Contemporanea nel Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Organizzative e Gestionali (SOGE) e di Storia delle istituzioni postunitarie presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Anno accademico 1999/2000: professore di Storia Contemporanea nel Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Organizzative e Gestionali (SOGE) e di Storia delle istituzioni postunitarie presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Anno accademico 1998/1999: professore di Storia Contemporanea nel Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Organizzative e Gestionali (SOGE).

ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO PRESSO L’UNIVERSIDAD DE NAVARRA
- Gennaio 2018: Conferenza su Los Católicos y la transición del fascismo a la democracia en Italia: el papel de Luigi Gedda.
- Settembre 2018: Conferenza su La Iglesia Católica y la élites italianas tras la caída del fascismo.
- Marzo 2019:
a. Seminario su La unificación alemana y los problemas de Alemania en las décadas anteriores a la Primera Guerra Mundial;
b. Conferenza su Joseph Ratzinger y la cultura del siglo XX;
c. Conferenza su Iglesia y totalitarismo en Italia en el siglo XX.

ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO PRESSO UNIVERSITÀ TEDESCHE
Negli anni dal 1989 al 1997 cicli di lezioni e seminari presso:
1. Historisches Institut, Friedrich-Schiller-Universität Jena
2. Fakultät Geistes- und Sozialwissenschaften, Technischen Universität Dresden
3. Institut für Politikwissenschaft, Friedrich-Schiller-Universität Jena
4. Universität Kassel
5. Universität Rostock
6. Universität Greifswald
7. Universität Halle
8. Universität Düsseldorf
9. Universität Leipzig

ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO PRESSO LA S. S. I. S. LAZIO-INDIRIZZO SCIENZE UMANE
- Anno accademico 2007/2008
Docente di «Didattica della storia contemporanea: aspetti tecnologici e scientifici».

ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO PRESSO LA LINK CAMPUS UNIVERSITY
- Anno accademico 2007/2008: professore di Storia delle dottrine politiche nel Bachelor of Art in International Legal Affairs.
- Anno accademico 2006/2007: professore di Storia delle dottrine politiche nel Bachelor of Art in International Legal Affairs.

ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO PRESSO L’UNIVERSITÀ ROMA TRE
Anno accademico 2017/2018: docente nei corsi del XXX, XXXI e XXXII ciclo del Dottorato di Ricerca in «Teoria e Ricerca Educativa e Sociale», presso il Dipartimento di Scienze della Formazione.
Anno accademico 2016/2017: docente nell’ambito «Fondamenti teorici della ricerca in ambito sociologico» del Dottorato di Ricerca in «Teoria e Ricerca Educativa e Sociale», presso il Dipartimento di Scienze della Formazione.
Anno accademico 2015/2016: docente nell’ambito «Fondamenti teorici della ricerca in ambito sociologico» del Dottorato di Ricerca in «Teoria e Ricerca Educativa e Sociale», presso il Dipartimento di Scienze della Formazione.
Anno accademico 2014/2015: docente nell’ambito «Fondamenti teorici della ricerca in ambito sociologico» del Dottorato di Ricerca in «Teoria e Ricerca Educativa e Sociale», presso il Dipartimento di Scienze della Formazione.
Anno accademico 2013/2014: docente nell’ambito «Fondamenti teorici della ricerca in ambito sociologico» del Dottorato di Ricerca in «Teoria e Ricerca Educativa e Sociale», presso il Dipartimento di Scienze della Formazione.
Anno accademico 2012/2013: docente nella Scuola Dottorale in Pedagogia e Servizio Sociale della Facoltà di Scienze della Formazione.
Anno accademico 2011/2012: docente nella Scuola Dottorale in Pedagogia e Servizio Sociale della Facoltà di Scienze della Formazione.
Anno accademico 2010/2011: docente nella Scuola Dottorale in Pedagogia e Servizio Sociale della Facoltà di Scienze della Formazione.
Anno accademico 2006/2007: docente di Storia della Chiesa nel Master Internazionale di II livello in Scienze della Cultura e della Religione presso la Facoltà di Scienze della Formazione.
Anno accademico 2005/2006: docente di Storia della Chiesa nel Master Internazionale di II livello in Scienze della Cultura e della Religione presso la Facoltà di Scienze della Formazione.

RELAZIONI PRESENTATE A CONVEGNI
- Marzo 1989: Comunicazione su Benedetto Croce e Luigi Sturzo nel convegno Luigi Sturzo, i partiti di ispirazione cristiana, la democrazia europea organizzato dall’Istituto Sturzo di Roma.
- Giugno 1989: Relazione su Umberto Zanotti-Bianco ed il meridionalismo liberale nel convegno Umberto Zanotti-Bianco nel centenario della nascita (1889-1989) organizzato dalla Domus Mazziniana di Pisa.
- Ottobre 1995: Relazione su L’opinione pubblica liberale italiana ed il processo di unificazione tedesca nel convegno Deutscher und Italienischer Liberalismus im 19. und 20. Jahrhundert - ein Vergleich/Il liberalismo italiano e tedesco nel XIX° e nel XX° secolo a confronto, organizzato dall’Historisches Seminar dell’Università di Leipzig.
- Settembre 1996: Relazione su Johann Philipp Becker und der italienische Einigungskrieg (Johann Philipp Becker e la guerra per l’unificazione nazionale italiana) nel convegno Johann Philipp Becker organizzato dalla Siebenpfeiffer Stiftung di Homburg.
- Maggio 1998: Relazione su Ruggiero Bonghi e i problemi della politica estera italiana nell’età della Destra nel convegno Lucera a Ruggiero Bonghi politico e statista nell’Italia unita organizzato dall’Amministrazione Comunale di Lucera.
- Novembre 1998: Relazione su Ruggiero Bonghi e i problemi della politica estera nel convegno Ruggiero Bonghi-La figura e l’opera attraverso le carte dell’archivio privato organizzato dall’Archivio di Stato di Napoli e dall’Università degli Studi di Napoli.
- Ottobre 1999: Relazione su L’esperienza delle due dittature nella Germania Orientale: possibilità e limiti di un confronto nel convegno La comparazione nelle scienze sociali organizzato dall’Università degli Studi di Torino.
- Ottobre 1999: Relazione su Le convenzioni fra Università e Istituti Militari: l’esperienza della Scuola Allievi Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo nel II° Convegno di Storia Militare organizzato dalla Commissione Italiana di Storia Militare.
- Dicembre 2002: Relazione su I ceti dirigenti in Turingia tra età napoleonica e Restaurazione: il ruolo dei professori universitari di Jena nel Convegno Ceti dirigenti municipali in Italia e in Europa in età moderna e contemporanea organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.
- Settembre 2003: Relazione su Turismo culturale in Germania: l’esperienza della Turingia nel convegno Luoghi e itinerari sardi per il turismo del terzo millennio organizzato dal Dipartimento Storico Politico Internazionale dell’Età Moderna e Contemporanea dell’Università di Cagliari e dalla Fondazione Giuseppe Dessì di Villacidro (Cagliari).
- Ottobre 2003: Relazione su Cultura economica e sviluppo sociale: la proposta politica di Francesco Saverio Nitti nel convegno internazionale Cultura e politica nell’Europa mediterranea organizzato dall’Università della Tuscia.
- Giugno 2004: Relazione su La famiglia nella stampa tedesca dopo la riunificazione nel Simposio Europeo dei Docenti Universitari La famiglia in Europa organizzato dal Vicariato di Roma.
- Luglio 2005: Relazione su L’economia sociale di mercato e la Chiesa Cattolica tedesca nel Simposio Europeo dei Docenti Universitari Ora et labora. Il lavoro in Europa organizzato dal Vicariato di Roma.
- Novembre 2005: Relazione su Mazzini e gli ebrei tedeschi nel convegno Mazzini e il mondo ebraico in Italia ed in Europa organizzato dall’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea e dalla Società Toscana per la Storia del Risorgimento Italiano.
- Maggio 2006: Relazione su Mazzini e il mondo tedesco nel convegno Dalla Giovine Europa alla Grande Europa organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre.
- Settembre 2006: Relazione su Alberto Aquarone e il totalitarismo nel convegno In ricordo di Alberto Aquarone organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.
- Novembre 2006: Relazione su Europeismo e convivenza civile nel convegno Educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile nella scuola europea organizzato dalla Direzione dell’Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata.
- Giugno 2007: Relazione su Giorgio La Pira e la pace nel convegno internazionale Cristianesimo e culture dall’umanesimo ad oggi organizzato dal Vicariato di Roma nell’ambito dell’Incontro Europeo dei Docenti Universitari.
- Novembre 2007: Relazione su Garibaldi e il movimento democratico in Germania nel convegno Garibaldi e i movimenti democratici internazionali organizzato dall’Università di Urbino.
- Gennaio 2008: Relazione su Il dialogo per la pace tra La Pira e i comunisti nel convegno Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti, intellettuali e politici tra Otto e Novecento organizzato dalle Università di Milano, Iulm e Parma.
- Marzo 2008: Relazione su L’Azione Cattolica nel post-Concilio: un bilancio degli studi nel convegno Custodire le radici, abitare il tempo. L’Azione Cattolica nella storia e nella Chiesa locale organizzato dall’Istituto per la storia dell’Azione Cattolica e del movimento cattolico in Italia «Paolo VI».
- Maggio 2008: Relazione su Sonnino e la Germania dalla neutralità alla dichiarazione di guerra (1914-1916) nel convegno Sonnino e il suo tempo (1914-1922) organizzato dalla Società Toscana per la Storia del Risorgimento e dal Centro Studi Sidney Sonnino.
- Ottobre 2008: Relazione su La storiografia marxista italiana e la storiografia della DDR nel convegno Promeny diskursu ceské marxistické historiografie (I cambi del discorso della storiografia marxista ceca) organizzato dalla Jihoceská Univerzita di Ceské Budejovice.
- Novembre 2008: Relazione su Vita politica e dimensione religiosa: La Pira e il comunismo nel convegno Religione e politica in Italia dal Risorgimento al Concilio Vaticano II organizzato dalla Fondazione Salvatorelli di Marsciano.
- Gennaio 2009: Relazione su Giorgio La Pira: il dialogo con il comunismo e la ricerca dell’unità dei popoli nel convegno finale del PRIN MIUR 2006 Chiesa Cattolica, Santa Sede e Comunismo. Dalla Divini Redemptoris alla Ost-Politik. Quadro internazionale e esperienza italiana.
- Marzo 2009: Relazione su L’esperienza di fede aperta al dialogo: il contrasto fra Giorgio La Pira e Luigi Gedda nel convegno Luigi Gedda nella storia del mondo cattolico del ‘900 organizzato dall’Istituto per la storia dell’Azione Cattolica e del movimento cattolico in Italia «Paolo VI».
- Marzo 2009: Relazione su I dibattiti nella Camera dei Deputati sulla tutela dei beni culturali: prime linee di ricerca nel convegno Cento anni di tutela: il primo regolamento sulla tutela del 1909, organizzato dalla Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma e dalla Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
- Maggio 2009: Relazione su La società tedesca orientale dopo il crollo del Muro nel convegno C’era una volta il muro. A vent’anni dalla “svolta” tedesca organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre e dall’Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma.
- Novembre 2009: Relazione su La Ost-Politik della Chiesa Cattolica e le sue relazioni con la DDR nel convegno organizzato dalla Schwerter Arbeitskreis für Katholizismusforschung dell’Università di Münster in collaborazione con la Katholische Akademie Schwerte.
- Ottobre 2010: Relazione su Il valore dell’unificazione nazionale nel convegno 150 anni di un’Italia senza memoria organizzato da Villa Nazareth-Fondazione Comunità Domenico Tardini di Roma.
- Marzo 2011: Relazione su Il contributo del Movimento Laureati di Azione Cattolica alla rinascita della democrazia italiana nel convegno Il contributo dell’Azione Cattolica alla costruzione della comunità nazionale italiana organizzato dalla Pontificia Università Lateranense e dall’Istituto per la Storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia Paolo VI di Roma.
- Settembre 2011: Relazione su Le classi dirigenti meridionali nel convegno Giustino Fortunato e l’unità d’Italia organizzato dalla Fondazione Giustino Fortunato.
- Novembre 2011: Relazione su Il ruolo dell’Università nello sviluppo del territorio nel convegno Orte snodo di cultura, ricerca e sviluppo economico organizzato dall’Università della Tuscia e dalla Società Geografica Italiana.
- Dicembre 2011: Relazione su Le autorità accademiche romane e la contestazione studentesca nel 1968 al convegno Le istituzioni universitarie e il ’68 organizzato dal Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane e dall’Università di Pisa.
- Marzo 2012: Relazione su Chiesa Cattolica e attività sportiva in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale nel convegno Sport, Storia, Cultura, Arti e Società organizzato dal DISUCOM/Università della Tuscia.
- Giugno 2012: Relazione su L’evoluzione dell’università in Europa nel XIX e nel XX secolo nel IX Simposio Internazionale dei Docenti Universitari Giovani, Formazione, Università organizzato dal Vicariato di Roma.
- Febbraio 2014: Relazione su Chiesa Cattolica e modernità in Europa nel XX secolo nel convegno organizzato dall’Università Roma Tre nell'ambito della Settimana della Storia patrocinata dal Vicariato di Roma.
- Settembre 2014: Relazione su L'insegnamento nell’Università di Jena tra età napoleonica e Restaurazione nel convegno internazionale Dalla lectura all’e-learning. Linguaggi, metodi, strumenti dell’insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI) organizzato dall’Università di Messina e dal Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane.
- Dicembre 2014: Relazione su Sonnino e la Germania nel periodo della neutralità nel convegno internazionale L’Italia neutrale 1914-1915 organizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e dall’Università Luiss Guido Carli.
- Marzo 2015: Relazione su Il cattolicesimo politico tedesco e il concetto di modernità negli anni Venti e Trenta del Novecento nel convegno Il cambiamento dopo la Prima Guerra Mondiale: modernità, masse, nazione organizzato dall’UNINT di Roma.
- Aprile 2015: Relazione su L’Operazione Walkiria nel convegno Congiure. Storia, Letteratura, Politica Contemporanea, organizzato dal DISUCOM/Università della Tuscia.
- Maggio 2015: Relazione su Don Orione e la questione meridionale nel seminario di studi su Don Orione organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre.
- Settembre 2016: Relazione su I giubilei del 1966, del 1975 e del 1983 nel quadro della Ost-Politik della Santa Sede nel convegno Il Giubileo nella storia. Giubilei e mancati Giubilei, all’interno del Simposio Mondiale dei Professori Universitari nell’ambito del Giubileo della Misericordia.
- Ottobre 2016: Relazione su Le caratteristiche dell’utopia nazista nel convegno Utopia. Cinquecento anni dopo organizzato dall’Istituto Sturzo e dal Centro Interuniversitario di Studi sull’Utopia.
- Aprile 2017: Relazione su La Soziale Marktwirtschaft e il cattolicesimo tedesco nel convegno Economia e dottrina sociale della Chiesa tra Ottocento e Novecento organizzato dall’Università degli Studi Internazionali di Roma.
- Giugno 2017: Relazione su La concezione dell’università di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI nel convegno La proiezione pubblica dell’Università nell’ambito del Simposio dei Professori Universitari, organizzato dal Vicariato di Roma e dal MIUR.
- Settembre 2017: Relazione su Pace e dialogo religioso: il Mediterraneo di Giorgio La Pira nella Summer School 2017 Mediterraneo d’Occidente/Occidente Mediterraneo organizzata dal Dottorato in Studi Internazionali dell’Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli.
- Settembre 2017: Relazione su La Chiesa Cattolica e il Mein Kampf nel convegno La follia della razionalità economica: il Mein Kampf di Adolf Hitler organizzato dall’Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia.
- Novembre 2017: Relazione su La concezione dell’università di Joseph Ratzinger nel convegno Joseph Ratzinger professore universitario organizzato presso l’Università della Tuscia.
- Ottobre 2018: Relazione su Gli aspetti politici della secolarizzazione e le svolte “totalitarie” dell’assetto democratico nel convegno Rivoluzione antiscientifica e secolarizzazione organizzato dalla Società Dante Alighieri di Roma.
- Novembre 2018: Relazione su Il ’68 fra violenza e democrazia totalitaria al convegno Il Sessantotto: un’occasione perduta? organizzato dalla LUISS e dalla Fondazione RUI.
- Marzo 2019: Relazione su Die Geschichte Italiens nach 1945 und die Rolle Europas in der italienischen Politik al convegno Die italienische Hauptstadt als Quelle europäischer Identität organizzato dalla Hanns Seidel Stiftung München.
- Maggio 2019: Relazione su Luigi Gedda e la transizione dal fascismo alla democrazia nel congresso internazionale La transizione del fascismo e del franchismo alla democrazia organizzato dall’Universidad de Navarra, dal Consejo Superior de Investigaciones Cientificas di Madrid, dalla Scuola Spagnola di Storia e Archeologia di Roma e dall’Università della Tuscia.
- Novembre 2019: Relazione su La CSU alemana y el Centro Español en el período de Transición nel congresso internazionale Perfiles del Centro político (1976-1986), organizzato dall’Universidad de Navarra.
- Novembre 2019: Relazione su Accertare i fatti: accadimenti, prove e documenti, al seminario Dove abita la verità? Riflessioni sul vero e sul falso nell’epoca contemporanea, organizzato dalla Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare, dal Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede e dalla Pontificia Università della Santa Croce.
- Dicembre 2019: Relazione su La crisi e la fine della Repubblica di Weimar nel congresso A cento anni da Weimar organizzato dal DISTU e dall’Università della Tuscia.

CONFERENZE TENUTE IN ITALIA
- Gennaio 1998: Conferenza presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Storia moderna e contemporanea sul tema Le relazioni fra l’Italia e la Repubblica Democratica Tedesca dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- Maggio 2005: Conferenza presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari sul tema Il sistema televisivo e la stampa in Germania nella seconda metà del Novecento.
- Febbraio 2007: presentazione a Viterbo del libro di Anna Maria Isastia e Guido Laj L’eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948) Pro sindaco di Roma e Gran Maestro, organizzata dal Grande Oriente d’Italia alla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi.
- Maggio 2011: relazione su Il valore dell’unificazione italiana e i problemi della coesione nazionale nell’analisi di Nitti al convegno Nitti e il meridionalismo, organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore Nitti di Potenza.
- Aprile 2012: conferenza su La proposta politica di Nitti al convegno Nitti e il meridionalismo, organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore Nitti di Potenza.
- Aprile 2013: conferenza su Questione agraria e territorio in Giustino Fortunato e Francesco Saverio Nitti al convegno Il meridionalismo. Conoscere il passato per comprendere il presente, organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore Nitti di Potenza.
- Giugno 2013: Presentazione del libro a cura di Carlo Felice Casula La Rerum Novarum. Il documento-evento dell’insegnamento sociale della Chiesa organizzata dal Comune di Carpineto Romano (RM).
- Ottobre 2014: Presentazione del libro di Mirella Serri Un amore partigiano nell’ambito dell’Edizione 2014 del Premio Letterario Basilicata.
- Ottobre 2015: Presentazione del libro di Mirella Serri Gli invisibili nell’ambito dell’Edizione 2015 del Premio Letterario Basilicata.
- Maggio 2016: Intervento presso il Campo Santo Teutonico (Città del Vaticano) nell’ambito dell’incontro sul tema Università senza umanistica? Gli impulsi di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI organizzato dalla Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger/Benedetto XVI.
- Dicembre 2016: Intervento al convegno Trasformazioni sociali e trasmissione delle conoscenze nell’Università italiana. Quale sapere per quale formazione universitaria nella società delle reti? organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.
- Dicembre 2016: Presentazione del libro a cura di Carlo Felice Casula Il Giubileo del Lazio. Percorsi culturali, storici e religiosi organizzata dalla Fondazione Comunità Domenico Tardini Villa Nazareth di Roma.
- Gennaio 2017: Presentazione del volume di Franco Gaetano Scoca Il brigantaggio postunitario nel dibattito parlamentare 1861-1865 organizzata dall’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia.
- Gennaio 2017: conferenza su Le classi dirigenti meridionali presso il Rotary Club Melfi.
- Marzo 2019: Presentazione del volume di Giuseppe Valditara Il sovranismo una speranza per la democrazia presso la Società Dante Alighieri Roma.
- Aprile 2019: conferenza su Cattolicesimo e comunismo presso il Collegio Internazionale Sedes Sapientiae-CUIR Roma.
- Dicembre 2019: Partecipazione alla tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Magna Carta sul tema “Sovranisti ovvero Conservatori” in occasione della presentazione dei volumi di Marco Gervasoni La rivoluzione sovranista, di Giuseppe Valditara Sovranismo: una speranza per la democrazia e Sovranità, democrazia e libertà.

ATTIVITÀ SVOLTE PER INCARICO DELL’ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI DI NAPOLI
- Novembre 1995: Ciclo di lezioni presso il Liceo Scientifico “G. Peano” di Marsico Nuovo (PZ) su Il liberalismo italiano ed il liberalismo europeo nel corso dell'Ottocento.
- Febbraio 1996: Ciclo di lezioni presso il Liceo Classico “Ruggiero Bonghi” e presso il Liceo Scientifico “Onorato” di Lucera (FG) su Le trasformazioni del sistema politico ed istituzionale in Italia dal 1860 all’avvento del fascismo.
- Agosto 1996: Scuola Estiva di Marsico Nuovo (PZ) su L’emigrazione italiana tra Ottocento e Novecento; conferenza su L’emigrazione italiana in Germania nel secondo dopoguerra.
- Agosto 1996: Scuola Estiva di Rapolla (PZ) su Francesco Saverio Nitti fra politica ed economia; conferenza su Nitti ed i problemi della politica estera italiana.
- Settembre 1996: Scuola Estiva di Lucera (FG) su Politica ed amministrazione in Antonio Salandra; conferenze su Salandra e Giolitti e su Salandra ed il fascismo.
- Febbraio 1997: Ciclo di lezioni presso il Liceo Scientifico di Carpino (FG) su I totalitarismi del XX° secolo.
- Marzo 1997: Ciclo di lezioni presso il Liceo Classico di Vico del Gargano (FG) su Il pensiero liberale classico in Europa.
- Marzo 1997: Ciclo di lezioni presso il Liceo Scientifico di S. Arcangelo (PZ) su L’Italia ed il Patto di Varsavia 1945 - 1989.
- Marzo 1997: Ciclo di lezioni presso l’Istituto Magistrale di Lucera (FG) su I sistemi politici dell’Europa contemporanea.
- Settembre 1998: Scuola Estiva di Senise (PZ) sul tema Le relazioni tra l’Italia e il Patto di Varsavia fino al 1989.
- Settembre 2007: Scuola Estiva di Brienza (PZ) sul tema Le sfide della democrazia.
- Aprile 2008: conferenza su Legalità e stato di diritto in Giustino Fortunato al convegno Legalità e sviluppo, organizzato dall’Istituto.
- Aprile 2009: conferenza su Giustino Fortunato e il federalismo al convegno Questione meridionale, questione nazionale, organizzato dall’Istituto.
- Aprile 2010: conferenza su Economia e politica nell’Italia liberale: Gustino Fortunato e il problema del take-off al convegno Il Mezzogiorno, lo Stato unitario, il processo di sviluppo economico della nazione, organizzato dall’Istituto.

CONFERENZE TENUTE IN GERMANIA
- Novembre 1989: Einführung in die Süditalienische Frage presso l’Institut für Geschichtswissenschaften dell’Università di Düsseldorf, su invito del prof. Karl-Egon Lönne.
- Giugno 1990: Benedetto Croce und die deutsche Geistesgeschichte in den dreißiger Jahren presso il Fachbereich Gesellschaftswissenschaften dell’Università di Kassel, su invito del prof. Hartmut Ullrich.
- Gennaio 1992: Der Faschismus in Süditalien presso il Fachbereich Gesellschaftswissenschaften dell’Università di Kassel, su invito del prof. Hartmut Ullrich.
- Febbraio 1992: Die südlichen Liberalen und Faschismus presso il Fachbereich Gesellschaftswissenschaften dell’Università di Kassel, su invito del prof. Hartmut Ulrrich.
- Maggio 1994: Die Wahlen von 1994 presso l‘Institut für Politikwissenschaft, Friedrich-Schiller-Universität Jena, su invito del prof. Reimund Seidelmann.
- Giugno 1994: Der Risorgimento und die Vorbereitung der Nationale Einigung presso l‘Historisches Institut, Friedrich-Schiller-Universität Jena, su invito del prof. Hans-Werner Hahn.
- Aprile 1995: Das Bürgertum in Süd-Italien zwischen die Französiche Revolution und die Nationale Einigung presso l’Institut für Geschichte dell’Università di Halle-Wittenberg, su invito del prof. Heinz-Gerhard Haupt.
- Maggio 1995: Die Aussenpolitik Italiens von 1945 bis 1989 presso l’Institut für Politik- und Verwaltungswissenschaften dell’Università di Rostock.
- Maggio 1995: Das Politische System Italiens presso il Fachbereich Politikwissenschaft dell’Università di Greifswald.
- Giugno 1995: Giovanni Giolitti und Faschismus presso l’Institut für Geschichtswissenschaften dell’Università di Düsseldorf, su invito del prof. Karl-Egon Lönne.
- Aprile 1996: Die Beziehungen zwischen SBZ/DDR und Italien von 1945 bis 1990 presso l’Historisches Seminar dell’Università di Leipzig, su invito del prof. Günther Heydemann.
- Maggio 1996: Die Beziehungen zwischen SBZ/DDR und Italien von 1945 bis 1990 presso l’Institut für Zeitgeschichte München/Abteilung Berlin, su invito del prof. Hermann Wentker.
- Ottobre 1996: Rückblick: die DDR aus italienischer Sicht presso il Verband für Internationale Politik und Völkerrecht e. V. (Berlin).
- Luglio 1997: Die Beziehungen zwischen SBZ/DDR und Italien 1945-1990 presso l‘Institut für Zeitgeschichte München, su invito del direttore prof. Horst Möller.

SOGGIORNI IN AUSTRIA
- Nel 1988 ha vinto una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri per un corso di lingua presso l’Università di Vienna.

SOGGIORNI IN GERMANIA
- Nel 1989 ha vinto una borsa di studio del DAAD per un corso di lingua presso l’Università di Heidelberg.
- Ottobre/novembre 1989: Soggiorno finanziato dalla Scuola Superiore S. Anna di Pisa presso l’Università di Düsseldorf (prof. Karl Egon Lönne) per ricerche riguardanti il rapporto di Croce con la cultura tedesca.
- Gennaio/febbraio 1992: Soggiorno finanziato dalla Scuola Superiore S. Anna di Pisa presso l’Università di Kassel (prof. Hartmut Ullrich) per ricerche riguardanti i rapporti tra il liberalismo tedesco e il liberalismo italiano nel corso dell’Ottocento.
- 1995/1997: Soggiorni presso l’Institut für Zeitgeschichte München/Berlin (prof. Horst Möller), presso la Stiftung Archiv der Parteien und Massenorganisationen der DDR im Bundesarchiv (SAPMO-DDR) di Berlino, presso il Politisches Archiv des Auswärtigen Amts di Berlino, presso l’Historisches Seminar dell’Università di Leipzig (prof. Günther Heydemann) per ricerche sui rapporti fra l’Italia e la DDR (finanziamento congiunto del C. N. R. e della D. F. G. e Fondi per la Ricerca Scientifica d’Ateneo dell’Università della Tuscia).
- 1999: Soggiorno presso l’Institut für Zeitgeschichte München/Abteilung Berlin (prof. Horst Möller) per ricerche sulla comparazione delle esperienze delle due dittature (nazista e comunista) nella Germania Orientale (finanziamento con Fondi per la Ricerca Scientifica d’Ateneo dell’Università della Tuscia).
- Giugno/Novembre 2002: Soggiorno presso l’Università di Jena (prof. Hans Werner Hahn) per ricerche sui professori liberali dell’Università di Jena e sulla biografia politica di Goethe (finanziamento con fondi PRIN 2000 Protocollo MM11353487_001).
- Dal 2008 al 2017: Soggiorni di ricerca a Berlino presso il Politisches Archiv des Auswärtigen Amts e presso la Staatsbibliothek zu Berlin, con finanziamenti PRIN 2006 Protocollo 2006112531_002 e con Fondi per la Ricerca Scientifica d’Ateneo dell’Università della Tuscia; ricerche sui seguenti argomenti:
a. Le relazioni fra l’Italia e la DDR (1949-1990)
b. I rapporti di Giorgio La Pira con il mondo politico della DDR
c. Le relazioni della Santa Sede con la DDR (1945-1990) e la Ost-Politik della Chiesa Cattolica
d. Sidney Sonnino e la Germania durante il biennio 1914-1916
e. Chiesa Cattolica e nazionalsocialismo
- Dal 1 gennaio 2018: Soggiorni di ricerca presso l’Institut für Zeitgeschichte München/Berlin nelle sedi di: München; Forschungsabteilung Berlin; Edition der Akten zur Auswärtigen Politik der Bundesrepublik Deutschland-Politisches Archiv des Auswärtigen Amts Berlin.

ATTIVITÀ DI RICERCA CON FINANZIAMENTI ITALIANI
1993-1994
Fascismo e liberalismo nel Mezzogiorno dopo la Prima Guerra Mondiale (finanziamento del C. N. R. AI n. 93.00738.08 e AI n. 94.01869.08).
2000-2003
L’influenza della cultura e della scienza politica tedesca nella formazione della classe dirigente liberale italiana nell’Ottocento (finanziamento con fondi per la ricerca scientifica d’ateneo dell’Università della Tuscia).
2004-2006
Aspetti delle relazioni fra Italia e Germania nell’Ottocento e nel Novecento (finanziamento con fondi per la ricerca scientifica d’ateneo dell’Università della Tuscia).

LINGUE CONOSCIUTE
- Tedesco (livello C1)
- Spagnolo (livello B1)

PARTECIPAZIONI A TRASMISSIONI RADIOFONICHE
3 settembre 2011: Giornale Radio di Radio Vaticana
31 ottobre 2014: La Storia Oscura/Radio Cusano Campus
7 novembre 2014: La Storia Oscura/Radio Cusano Campus
17 agosto 2015: Giornale Radio di Radio Vaticana
23 luglio 2016: Giornale Radio di Radio Vaticana
12 maggio 2017: Giornale Radio di Radio Vaticana
17 giugno 2017: Giornale Radio di Radio Vaticana
21 giugno 2017: Radio Radicale
26 settembre 2017: L’Edicola / Rassegna Stampa di Radio Vaticana
8 febbraio 2018: L’Edicola / Rassegna Stampa di Radio Vaticana
30 agosto 2018: L’Edicola / Rassegna Stampa di Radio Vaticana

PARTECIPAZIONI A PROGRAMMI TELEVISIVI
3 ottobre 2011: Nel cuore dei giorni TV 2000
8 novembre 2014: “9.11.1989 – Il giorno in cui cadde il Muro” RAI STORIA
29 aprile 2015: TG TG TV 2000
9 giugno 2017: TG TG TV 2000
25 settembre 2017: Telegiornale di TV 2000
5 aprile 2018: Buone Notizie TV 2000
25 febbraio 2019: Buone Notizie TV 2000
11 marzo 2019: Buone Notizie TV 2000
13 maggio 2019: Buone Notizie TV 2000

INTERVISTE SU GIORNALI
10 settembre 2011: L’Ottimista
Maggio 2014: Focus Storia
PUBBLICAZIONI
(Aggiornamento: 28 novembre 2019)

MONOGRAFIE
1. Benedetto Croce e Giustino Fortunato. Liberalismo e questione meridionale, Pisa, E. T. S., 1991 (ISBN 88-7741-5878).
2. La Germania dopo la riunificazione, Viterbo, Sette Città, 2007 (ISBN 978-88-7853-080-5).

CURATELE
1. La Chiesa nel cambiamento d’epoca: percorsi di un nuovo umanesimo, a cura di Paolo Carusi, Marco Paolino, Umberto Roberto, Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2015 (ISBN 978-88-209-9649-9)
2. Joseph Ratzinger professore universitario, sezione monografica di «Studium», luglio agosto 2018, n. 4 (ISSN 0039-4130), pp. 503-553.
3. La transizione del fascismo e del franchismo alla democrazia, a cura di Marco Paolino e Pablo Perez Lopez, Roma, TAB Edizioni, 2020 (in corso di stampa).

SAGGI IN VOLUMI
1. Benedetto Croce e Luigi Sturzo, in AA. VV., Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di Gabriele De Rosa, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 411-423.
2. Johann Philipp Becker und die italienische Einigungsbewegung, in Hans Werner Hahn (Hrsg.), Johann Philipp Becker, Stuttgart, Jan Thorbecke Verlag, 1999, pp. 129-144.
3. Le convenzioni fra le Università e gli Istituti Militari. L’esperienza della Scuola Allievi Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo, in Commissione Italiana di Storia Militare, II° Convegno nazionale di storia militare, a cura di Antonello Biagini-Paolo Alberini, Roma, 2001, pp. 79-82.
4. L’esperienza delle due dittature nella Germania Orientale: possibilità e limiti di un confronto, in Gli usi della comparazione, a cura di Alberto Baldissera, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 133-151.
5. Intellettuali e politica nel periodo della «Guerra Fredda»: i rapporti culturali fra il Partito Comunista Italiano e la Repubblica Democratica Tedesca, in Partiti e movimenti politici fra Otto e Novecento. Studi in onore di Luigi Lotti, a cura di Sandro Rogari, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2004, pp. 999-1018.
6. Il turismo culturale in Germania: l’esperienza della Turingia, in Memoria, paesaggio, cultura. Itinerari italiani ed europei, a cura di Laura Pisano, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 203-211.
7. L’educazione alla convivenza civile in Giorgio La Pira, in Cittadinanza e convivenza civile nella scuola europea. Saggi in onore di Luciano Corradini, a cura di Sandra Chistolini, Roma, Armando, 2006, pp. 304-309.
8. La stampa e la televisione in Germania nella seconda metà del Novecento, in Letterature Straniere &, n. 9, Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari, Roma, Carocci, 2007, pp. 219-224.
9. Mazzini e il mondo tedesco, in Dalla Giovine Europa alla Grande Europa, a cura di Francesco Guida, Roma, Carocci, 2007, pp. 57-70.
10. L’Università degli Studi della Tuscia, in Storia delle Università in Italia, a cura di Gian Paolo Brizzi-Piero Del Negro-Andrea Romano, vol. III, Messina, Sicania, 2007, pp. 505-508.
11. La transizione dal totalitarismo alla democrazia: il caso della storiografia della Repubblica Democratica Tedesca, in Ricordo di Alberto Aquarone. Studi di storia, a cura di Romano Paolo Coppini e Rolando Nieri, Pisa, PLUS, 2008, pp. 97-102 (ISBN 978-88-8492-521-3).
12. Il dialogo per la pace tra La Pira e i comunisti, in Le sfide della pace. Istituzioni e movimenti intellettuali e politici tra Otto e Novecento, a cura di Alfredo Canavero-Guido Formigoni-Giorgio Vecchio, Milano, LED, 2008, pp. 197-204 (ISBN 978-88-7916-405-4).
13. La storiografia marxista italiana e la storiografia della DDR, in Promeny diskursu ceské marxistické historiografie, a cura di Bohumil Jiroušek, Ceské Budejovice, Jihoceská univerzita v Ceských Budejovicích, Filozofická fakulta, 2008, pp. 65-71 (ISBN 978-80-7394-114-7).
14. La società tedesco-orientale dopo il crollo del Muro, in C’era una volta il Muro. A vent’anni dalla “svolta” tedesca, a cura di Emilia Fiandra, Roma, Artemide, 2011, pp. 39-56 (ISBN 978-88-7575-134-0).
15. Storia dell’Università della Tuscia: 1979/1999 La fondazione e il rettorato di Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, in Annali di storia delle università italiane, vol. 16, Bologna, CLUEB, 2012, pp. 65-72 (ISBN 978-88-491-3540-4).
16. «L’esperienza di fede aperta al dialogo»: il contrasto fra Giorgio La Pira e Luigi Gedda, in Luigi Gedda nella storia della Chiesa e del Paese, a cura di Ernesto Preziosi, Roma, AVE, 2013, pp. 365-373 (ISBN 978-88-8284-799-9).
17. Il cattolicesimo politico tedesco e il problema della modernità negli anni della Repubblica di Weimar, in La Chiesa nel cambiamento d’epoca: percorsi di un nuovo umanesimo, a cura di Paolo Carusi, Marco Paolino, Umberto Roberto, Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2015, pp. 125-133 (ISBN 978-88-209-9649-9).
18. La fede, la ricerca, la verità nel XX secolo: il ruolo di Joseph Ratzinger, in Ragioni della scienza, ragioni della carità, Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2016, pp. 217-221 (ISBN 978-88-209-9846-6).
19. La dimensione politica dello storicismo tedesco, in Cultura popolare, religione diffusa, analisi qualitativa: un sociologo italiano a cavallo tra due secoli. Studi in onore di Roberto Cipriani, a cura di Consuelo Corradi, Perugia, Morlacchi, 2018, pp. 253-261 (ISBN 978-88-6074-960-4).
20. Il problema dell’identità nella Germania del Novecento, in Sovranità, democrazia e libertà, a cura di Giuseppe Valditara, Roma, Aracne, 2019, pp. 59-64 (ISBN 978-88-255-2429-1).
21. Luigi Gedda e la transizione dal fascismo alla democrazia, in La transizione del fascismo e del franchismo alla democrazia, a cura di Marco Paolino e Pablo Perez Lopez, Roma, TAB Edizioni, 2020 (in corso di stampa).
22. La CSU alemana y el Centro Español en el período de Transición, in Perfiles del Centro politico (Atti del congresso), 2020 (in corso di stampa).

SAGGI IN RIVISTE
1. Erudizione storica e passione civile: a proposito di «Rionero medievale» di Giustino Fortunato, in «Radici», 1990, fasc. IV, pp. 139-142.
2. Umberto Zanotti-Bianco e il meridionalismo liberale, in «Clio», a. XXVI (1990), fasc. II, pp. 269-278.
3. I meridionalisti liberali fra piccolo e grande stato, «L'Opinione Mese», dicembre 1991, pp. 46-56.
4. L'opinione pubblica liberale italiana ed il processo di unificazione tedesca, in «Clio», a. XXXIII (1997), fasc. IV, pp. 671-712.
5. La riunificazione tedesca: dialettica politica e tensioni sociali, «Nuova Fase», dicembre 1997, pp. 43-48.
6. Johann Philipp Becker ed il Risorgimento italiano, in «Rassegna Storica del Risorgimento», a. LXXXV (1998), fasc. II, pp. 216-237.
7. Cristiano democratici e cristiano sociali nella campagna elettorale tedesca, «Nuova Fase», febbraio 1998, pp. 39-42.
8. Una svolta della Spd nelle scelte di Schröder, «Nuova Fase», aprile 1998, pp. 27-32.
9. Germania: risultati elettorali e problemi di governo, «Nuova Fase», ottobre 1998, pp. 39-43.
10. Giovanni Amendola negli anni della Prima Guerra Mondiale, in «Nuova Antologia», a. 135° (aprile-giugno 2000), fasc. 2214, pp. 320-340.
11. Cultura economica e sviluppo sociale: la proposta politica di Francesco Saverio Nitti, in «Cercles. Revista d’historia cultural», Universitat de Barcelona, 2004, n. 7, pp. 79-87.
12. L’educazione alla convivenza civile in Giorgio La Pira, in «Studium», luglio/agosto 2005, anno 101, fasc. 4, pp. 561-567.
13. La dottrina sociale della Chiesa, i valori e la democrazia, in «Studium», luglio/agosto 2005, anno 101, fasc. 4, pp. 631-633.
14. La famiglia nella stampa tedesca degli ultimi anni, in «Studium», marzo/aprile 2006, anno 102, fasc. 2, pp. 307-311.
15. I liberali tedeschi e il 1848: alcune considerazioni in merito alla loro «ostilità» per il Risorgimento italiano, in «Clio», 2006, anno XLII, fasc. 3, pp. 373-387.
16. Giuseppe Catenacci e la nascita della Democrazia Cristiana in Basilicata, in «Studium», anno 102, luglio/agosto 2006, fasc. 4, pp. 579-596.
17. Laico cristiano alla ricerca dei segni dei tempi, «Appunti di Cultura e di Politica», luglio/agosto 2006, pp. 53-54.
18. Giorgio La Pira e il governo della «città», in «Dialoghi», a. VII (2007), n. 2, pp. 79-82.
19. Mazzini e il mondo tedesco, in «Rassegna Storica del Risorgimento», a. XCIV (2007), fasc. II, pp. 206-229.
20. Europeismo e convivenza civile. Riflessioni sulla Chiesa Cattolica e il processo di integrazione europea, in «Studium», anno 103, settembre/ottobre 2007, fasc. 5, pp. 697-703.
21. L’indagine di Alma Laurea sul profilo dei laureati italiani, «Ricerca», maggio/giugno 2008, pp. 18-20.
22. Il nuovo modello di università e la valutazione, «Appunti di Cultura e di Politica», settembre/ottobre 2008, pp. 40-43.
23. La caduta del Muro venti anni dopo, «Ricerca», settembre/ottobre 2009, pp. 3-6.
24. «L’esperienza di fede aperta al dialogo»: il contrasto fra Giorgio La Pira e Luigi Gedda, in «Nuova Antologia», a. 145° (ottobre-dicembre 2010), fasc. 2256, pp. 263-271.
25. Unificazione italiana e coesione nazionale, «Coscienza», 1/2011, pp. 6-9.
26. La Chiesa Cattolica e la pace nel Novecento, «Coscienza», 4/2011, pp. 15-17.
27. La Chiesa tra democrazia e modernità, «Coscienza», 1-2/2014, pp. 28-30.
28. Tradizione, innovazione, sovranismo: l’esperienza della CSU, in «logos-rivista.it», luglio 2018.
29. Introduzione in Joseph Ratzinger professore universitario, sezione monografica di «Studium», luglio agosto 2018, n. 4, ISSN 0039-4130, pp. 503-504.
30. La visione dell’università di Joseph Ratzinger, in «Studium», luglio agosto 2018, n. 4, ISSN 0039-4130, pp. 538-544.
31. La Baviera al voto il 14 settembre, in «Studi Cattolici», n. 691, settembre 2018, ISSN 0039-2901, pp. 609-611.
32. Alcune considerazioni sul liberalismo italiano nel Novecento, in «Leukanikà», 2018, anno XVIII, n. 1-2, ISSN 2421-6755, pp. 42-47.
33. La CSU fra identità e sovranismo, in «logos-rivista.it», marzo 2019.
34. Le identità nazionali e la costruzione dell’Europa, in «logos-rivista.it», novembre 2019.
35. Max Weber e la politica tedesca, in «Acta Philosophica», 2020, fasc. II (in corso di stampa).

RECENSIONI
1. Umberto Zanotti-Bianco, Carteggio 1906-1918, Roma-Bari, Laterza, 1987, pp. XXXI-723, Prefazione di Alessandro Galante Garrone, Introduzione e cura di Valeriana Carinci, in «Bollettino della Domus Mazziniana», a. XXXIV (1988), fasc. II, pp. 235-243.
2. Umberto Zanotti-Bianco, Carteggio 1919-1928, a cura di Valeriana Carinci e Antonio Jannazzo, Roma-Bari, Laterza, 1989, in «Nuova Antologia», anno 125° (luglio-settembre 1990), fasc. 2175, pp. 488-489.
3. Mario Tesini, Gioacchino Ventura. La Chiesa nell'età delle rivoluzioni, Roma, Edizioni Studium, 1989, in «Clio», a. XXVI (1990), fasc. 4, pp. 699-700.
4. Il carteggio di Benedetto Croce con la Biblioteca del Senato (1910-1952), a cura di Giovanni Spadolini, Roma, Senato della Repubblica, 1991, in «Rassegna Storica del Risorgimento», a. LXXIX (1992), fasc. IV, pp. 539-541.
5. Marco Palla, Fascismo e Stato corporativo, Milano, Franco Angeli, 1991, in «Clio», a. XXIX (1993), fasc. 2, pp. 376-378.
6. Tesi di Storia in Lombardia (a proposito dei volumi Repertorio delle tesi di laurea di storia lombarda, vol. I: Storia Medievale e Moderna, vol. II: Storia Contemporanea, a cura di Elena Armelloni, Bruna Carcano, Barbara Costa, Milano, Regione Lombardia-Istituto di Storia Medievale e Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano), in «Culture del Testo», 1995, n. 2, p. 66.
7. Aldo Di Biasio, Il Passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di Luigi Giura, Marina di Minturno, Armando Caramanica Editore, 1994, in «Rivista Storica del Lazio», 1996, n. 4, p. 316.
8. MEGA-Studien, Hrsg. von der Internationalen Marx-Engels-Stiftung Amsterdam, Berlin, Dietz Verlag, 1994-1996, in «Clio», a. XXXIV (1998), fasc. 2, pp. 358-359.
9. Antonio Salandra, a cura di Tommaso Nardella, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1996, in «Rassegna Storica del Risorgimento», a. LXXXV (1998), fasc. IV, pp. 528-530.
10. Rolando Nieri, Costituzione e problemi sociali. Il pensiero politico di Sidney Sonnino, Pisa, ETS, 2000, in «Rassegna Storica del Risorgimento», a. LXXXVIII (2001), fasc. III, pp. 440-445.
11. Sandro Rogari, Ruggiero Bonghi nella vita politica dell’Italia unita, Napoli, Vivarium, 2001, in «Rassegna Storica del Risorgimento», a. LXXXVIII (2001), fasc. III, pp. 445-448.
12. Fabio Bertini, Organizzazione economica e politica dell’agricoltura nel XX secolo. Cent’anni di storia del consorzio agrario di Siena (1901-2000), Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2001, in «Rassegna Storica del Risorgimento», a. XCII (2005), fasc. IV, pp. 619-621.
13. Pier Luigi Ballini, La questione elettorale nella storia d’Italia. Da Depretis a Giolitti (1876-1892), voll. I-II, Roma, Archivio Storico della Camera dei Deputati, 2003, in «Giornale di Storia Contemporanea», 2005, fasc. II, p. 216.
14. Luciano Trincia, Conclave e potere politico. Il veto a Rampolla nel sistema delle potenze europee (1887-1904), Edizioni Studium, Roma, 2004, in «Giornale di Storia Contemporanea», 2005, fasc. II, pp. 217-218.
15. Fabio Bertini, Risorgimento e paese reale. Riforme e rivoluzione a Livorno e in Toscana (1830-1849), Firenze, Le Monnier, 2003, in «Rassegna Storica del Risorgimento», a. XCIII (2006), fasc. I, pp. 99-100.
16. Carteggio Galeotti-Minghetti (1847-1877), Introduzione e cura di Marco Pignotti, Firenze, Fondazione Spadolini-Nuova Antologia, Le Monnier, 2002, in «Rassegna Storica del Risorgimento», a. XCIII (2006), fasc. I, pp. 100-101.
17. Carlo Felice Casula-Liliosa Azara, Unesco 1945-2005. Un’utopia necessaria, Troina, Città Aperta, 2005, in «Clio», 2006, anno XLII, fasc. 2, pp. 366-367.
18. Emmanuel Mounier. Persona e umanesimo relazionale, a cura di Mario Toso, Zbigniew Formella e Attilio Danese, Libreria Ateneo Salesiano, Roma, 2005, vol. I: Nel centenario della nascita (1905-2005), vol. II: Mounier e oltre, in «Giornale di Storia Contemporanea», 2006, fasc. I, p. 289.
19. Rolando Nieri, Sonnino, Guicciardini e la politica estera italiana (1899-1906), Pisa, ETS, 2005, in «Rassegna Storica del Risorgimento», a. XCIII (2006), fasc. III, pp. 453-454.
20. Carlo Felice Casula, La Chiesa tra guerra e pace. Dottrina, politica e modernità da Leone XIII a Giovanni XXIII, Roma, Fondazione Liberal, 2005, in «Giornale di Storia Contemporanea», 2006, fasc. 2, pp. 133-135.
21. Anna Maria Isastia-Guido Laj, L’eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948) prosindaco di Roma e Gran Maestro, Roma, Carocci, 2006, in «Clio», 2007, anno XLIII, fasc. 2, pp. 356-357.
22. Massimiliano Valente (a cura di), Santa Sede e Russia da Leone XIII a Pio XI, Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2006, in «The Catholic Historical Review», Volume 94, Number 2, April 2008, pp. 393-394.
23. Pietro Domenico Giovannoni, La Pira e la civiltà cristiana tra fascismo e democrazia (1922-1944), Brescia, Morcelliana, 2008; Pietro Domenico Giovannoni, A Firenze un concilio delle nazioni». Il primo Convegno per la Pace e la Civiltà Cristiana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», anno 2011, numero 1, pp. 237-240.
24. Professorinnen und Professoren gewinnen. Zur Geschichte des Berufungswesens an den Universitäten Mitteleuropas, hrsg. von Christian Hesse und Rainer Christoph Schwinges, Basel, Schwabe Verlag, 2012, in «Annali di Storia delle Università Italiane», anno XIX/2015, fasc. 2, pp. 167-168 (ISBN 978-88-15-25772-7).
25. Victor Garcia Ruiz, John Henry Newman: el viaje al Mediterraneo de 1833, «Studi Cattolici», gennaio 2020, ISSN 0039-2901 (in corso di stampa).
26. Simon Oelgemöller, Karl Forster (1928-1981), Paderborn, Verlag Ferdinand Schöningh, 2019, in «Romisches Quartalschrift für Christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte», Band 115, 2020, Heft 1-2 (in corso di stampa).

ARTICOLI SU GIORNALI E RIVISTE
1. I meridionalisti liberali fra piccolo e grande stato, «L'Opinione Mese», dicembre 1991, pp. 46-56.
2. Col Muro ho visto cadere le teste di molti docenti, «Sant’Anna News», dicembre 1995, pp. 9-10.
3. Il nuovo modello di università e la valutazione, «Notiziario dell’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università della Conferenza Episcopale Italiana», febbraio 2009, pp. 64-67.
4. Recensione di Stefano Ceccanti, Al cattolico perplesso. Chiesa e politica all’epoca del bipolarismo e del pluralismo religioso, Borla, 2010, «Coscienza», 2-3/2011, p. 60.
5. Giustino Fortunato e la sua eredità, «La Gazzetta del Mezzogiorno/La Gazzetta di Basilicata», 14 settembre 2011, p. XVI.


Insegnamenti erogati

A.A. 2023/2024
Scegli un altro anno accademico di erogazione 


DISUCOM

COMUNICAZIONE, TECNOLOGIE E CULTURE DIGITALI (L-20)
17418 - STORIA CONTEMPORANEA (Secondo semestre)

SCIENZE DEI BENI CULTURALI (L-1)
18058 - Storia contemporanea (Primo semestre)
18058 - Storia contemporanea (Secondo semestre)

SCIENZE UMANISTICHE (L-10)
118430 - STORIA CONTEMPORANEA (Secondo semestre)
118655 - STORIA CONTEMPORANEA (Secondo semestre)

FILOLOGIA MODERNA (LM-14)
14556 - STORIA CONTEMPORANEA (Secondo semestre)