Costanza CIGNI

Costanza CIGNI

Ricercatore - DISUCOM

Recapiti

Telefono: 0761357648

Ricevimento

Durante il primo semestre il ricevimento sarà in presenza il mercoledì dalle ore 11:00 su prenotazione via email (all'indirizzo c.cigni@unitus.it). Per fissare un ricevimento online contattare la docente via e-mail. Orario delle lezioni a.a. 2023-24 Le lezioni del corso si svolgeranno in modalità mista, cioè in presenza e in diretta streaming, garantendo perciò anche la fruizione a distanza. Tutte le lezioni (6 ore settimanali per 48 ore complessive) saranno registrate automaticamente. Il corso avrà inizio lunedì 9 ottobre e terminerà lunedì 4 dicembre secondo il seguente orario: lunedì dalle 11 alle 13 (AULA Radulet, SMG) martedì dalle 11 alle 13 (AULA Radulet, SMG) giovedì dalle 11 alle 13 (AULA D, SMG) Date esami: 25/01, 8/02, 20/02, 9/04, 11/06, 25/06, 9/07, 12/09, 26/09.

Curriculum

Costanza Cigni è ricercatrice di Filologia germanica (L-FIL-LET/15) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell´Università degli Studi della Tuscia). In questa sede, dal 1996, svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari seminari e insegnamenti per Corsi di Laurea inizialmente quadriennali, poi triennali e magistrali. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università ”G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara nel 1989, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Germanistica (Filologia germanica) presso l’Università di Firenze (1994).
La sua attività di ricerca è incentrata sulle componenti germaniche nel patrimonio linguistico italiano, con particolare riferimento ai dialetti alemannici (walser); sulla letteratura di viaggio di area tedesca di età medievale e protomoderna; sulle glosse bilingui latino-tedesco-antico; sulla tradizione giuridica germanica e tedesca antica. È socia dell’ AIFG (Associazione Italiana di Filologia Germanica). Partecipa a convegni nazionali e internazionali.
È autrice del Vocabolario comparativo dei dialetti walser in Italia, (voll. I-VI, 2004-2022, Alessandria, Edizioni dell’Orso) e di vari saggi in questo stesso ambito di ricerca: Il Vocabolario comparativo dei dialetti walser in Italia: stato dell’arte e prospettive future (2017), Il vocabolario storico-comparativo dei dialetti alemannici in Italia: finalità e problemi nell’opera di redazione (2003), Le formazioni diminutive nei dialetti delle comunità walser in Italia (2003), Il lessico relativo agli oggetti di uso domestico (1999), I termini relativi alla casa nei dialetti alemanni del Piemonte e della Valle d'Aosta (1996). Ha inoltre pubblicato saggi sulla letteratura odeporica tedesca: Identità e abbigliamento: l’individuazione dell’altro nella pylgrymmacie di Arnold von Harff (2023), Dalla parola all’immagine: la descrizione del Medio Oriente nel resoconto di viaggio di Arnold von Harff (2023), Il resoconto di un viaggiatore tedesco del XV secolo: aspetti interculturali e interferenze linguistiche (2018), Le parole dell’ospitalità nel diario di Georg von Ehingen (2018), In viaggio per le corti d’Europa: il diario di Georg von Ehingen (2010); sulla tradizione letteraria tedesca del periodo medievale: Costituzione e impiego del volgare nella prima tradizione giuridica tedesca (2017), La figura di san Pietro nella produzione letteraria minore tedesca delle origini (2001), Diritto matrimoniale e linguaggio giuridico nell’opera di Hartmann von Aue, (1994); e sulla tradizione glossografica tedesca: Volkssprachige und lateinische Glossierung zu Walahfrid Strabos Liber de cultura hortorum (2001), Plurilinguismo nelle glosse al Liber de cultura hortorum (2005), Il Liber de cultura hortorum di Valafrido Strabone nella tradizione glossografica tedesca antica: il manoscritto Leipzig, Universitätsbibliothek, Rep. I 53 (2000), Le glosse altotedesche antiche all'excerptum a computo domini Bedae presbiteri (Augusta, Biblioteca Universitaria, Cod. lat. I.2.4°14) (1996), Le glosse malbergiche nella Lex Salica (tesi di dottorato, 1994).


Insegnamenti erogati

A.A. 2023/2024
Scegli un altro anno accademico di erogazione 


DISTU

LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11)
13251 - FILOLOGIA GERMANICA (Primo semestre)


DISUCOM


SCIENZE UMANISTICHE (L-10)
15342 - FILOLOGIA GERMANICA (Primo semestre)