Spazio creato il 01/04/2025 alle 11:33, collegato per la prima volta all\'insegnamento Archeologia del rupestre nel Medioevo (riferimenti: DISTU - erogazione 2024/2025, chiave:0D2A28A1-F230-4311-BB73-5298E428A150|120826|81BB257F-DED1-4007-BD43-1563074E7463)

Inserisci la descrizione del Corso FFDA
Il corso prenderà in esame due temi in maniera privilegiata: la metodologia di approccio allo studio del rupestre, a cui saranno dedicate due lezioni (analisi del suolo, delle tracce di scavo, la documentazione e le tecniche di rilievo, l'interpretazione) mentre nelle seguenti tre lezioni si entrerà nel merito di alcuni temi che interessano in maniera specifica il medioevo (come le diverse fasi dell'incastellamento degli insediamenti rupestri), la sacralità, le strutture idriche, gli aspetti produttivi, la viabilità rupestre.