DOCENTE
STEFANO ROSSI - Ricercatore a tempo determinato (art. 24 c.3-b L. 240/10) - DEIM - ING-IND/12

Comunicazioni | L'orario di ricevimento è il martedì dalle 10:00 alle 17:00 previa richiesta tramite email. Ricevimento fuori dal giorno indicato può essere concordato di volta in volta con il docente. | |
stefano.rossi@unitus.it | ||
Curriculum vitae |
Stefano
Rossi si è laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli
Studi La Sapienza di Roma nel 2004. Nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore
di ricerca in “Misure Meccaniche per l’Ingegneria” presso l’Università degli
Studi di Padova. Dal 2008 al 2010 è stato ricercatore presso l’Ospedale
Pediatrico Bambino Gesù. Da novembre 2008 ad aprile 2009 ha svolto attività di
ricerca come Research Scholar presso
il Department of Mechanical Engineering
del Massachusetts Institute of Technology
(MIT). Dal 2010 al 2012 è stato ricercatore RTD nel settore scientifico
disciplinare ING-IND/12 “Misure Meccaniche e Termiche” presso il Dipartimento
di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza. Dal 2012 è ricercatore
RTD nel medesimo settore scientifico disciplinare presso il Dipartimento di
Economia e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia passando da RTD/A a
RTD/B nel gennaio 2016. Nel 2015 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica
Nazionale per l’accesso alla seconda fascia dei professori universitari nel Settore
Concorsuale 09/E4. Dal 2009 al 2012 ha ottenuto incarichi di docenza dei corsi
di “Laboratorio di micro/nano sensori” e di “Misure Meccaniche e Termiche”
oltre ad avere condotto numerosi seminari nei corsi di “Misure Industriali”,
“Misure per la Diagnostica Clinica” e “Biomeccanica” presso la Sapienza. Attualmente
è docente dei corsi di “Misure Meccaniche e Termiche” e “Sensori e Sistemi di Acquisizione
Dati” presso l’Università della Tuscia. Le principali attività di ricerca sono
lo studio delle caratteristiche metrologiche di sensori inerziali e sistemi
optoelettronici per il rilievo della cinematica articolare, l’individuazione di
parametri oggettivi per la valutazione delle capacità motorie in ambito neuroriabilitativo,
lo sviluppo di dispositivi robotici per la riabilitazione dei giunti
articolari, la posturografia dinamica e l’analisi del cammino. |
Insegnamenti erogati nell'a.a. 2020/2021
DEIM
INGEGNERIA INDUSTRIALE (L-9) - Laurea
15774 | 1 | 2018 - MISURE MECCANICHE E TERMICHE<< TORNA AI MIEI CORSI
Vai alla vecchia piattaforma Moodle
<< Vai al portale dello studente
Ufficio Sistemi Elaborazione Dati
Responsabile Carlo Pernafelli
Per info o segnalazioni p.gallo@unitus.it
0761 357794 - Int 2794