119502 - Misure forestali

DIBAF - Scienze Forestali e Ambientali

Docente: Luigi PORTOGHESI


Lezioni registrate
Data Inizio Fine Sintesi della lezione Luogo
29/02/2024 09:00 11:00 Organizzazione e Struttura del corso di Dendrometria e Inventariazione forestale. Introduzione al corso: Definizione di dendrometria ed evoluzione storica della materia, Obiettivi formativi, Finalità della Dendrometria, L'uso dell'informatica e delle tecnologie digitali in Dendrometria, Dimensioni degli alberi oggetto di misura. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
04/03/2024 09:00 11:00 Classe assente Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
07/03/2024 09:00 11:00 Misura del diametro di un albero. Il cavalletto dendrometrico: caratteristiche costruttive e modalità operative. Il cavallettamento dendrometrico: errori da evitare nella misura dei diametri degli alberi; cavallettamento totale e per aree di saggio. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
11/03/2024 09:00 11:00 Dimensioni e forma delle aree di saggio: forme geometriche più usate; modalità di delimitazione; dimensioni minime e massime. Il piedilista di cavallettamento. Classi diametriche. Soglie di cavallettamento. Parametri dendrometrici di un popolamento forestale calcolabili a partire dai diametri misurati in un'area di saggio. Il numero di piante per ettaro. La composizione percentuale. L'area basimetrica. Il diametro medio. Rapporti tra variabili dendrometrici. L'ampiezza della chioma di un albero. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
14/03/2024 09:00 11:00 Andamento del rapporto tra numero di piante e diametro medio in funzione dell'età di un popolamento coetaneo. La retta dell'autodiradamento. La curva di distribuzione del numero di piante in classi diametriche. Curve tipo di distribuzione espressive della struttura del popolamento. La misura dell'altezza degli alberi. Metodi diretti e indiretti. Gli strumenti per la misura dell'altezza degli alberi. Principi teorici su cui sono costruiti gli strumenti. L'ipsometro Blume Leiss: caratteristiche costruttive e modalità di uso; vantaggi e svantaggi dello strumento. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
18/03/2024 09:00 11:00 Il clisimetro forestale. Caratteristiche costruttive e modalità di uso. Vantaggi e svantaggi dello strumento in confronto con l'ipsometro Blume-Leiss. L'ipsometro Vertex: caratteristiche costruttive e modalità di uso. Accorgimenti pratici per aumentare la precisione dello strumento. Confronto tra i tre strumenti per la misura delle altezze. La curva ipsometrica: caratteristiche generali. Differenze tra la curva ipsometrica del popolamento coetaneo e di quello disetaneo. Criteri di selezione degli alberi modello delle altezze. Costruzione della curva ipsometrica: metodo grafico e metodo analitico. I modelli di equazione utilizzabili. Costruzione di una curva ipsometrica con un foglio elettronico. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
21/03/2024 09:00 11:00 L'uso della curva ipsometrica: gli indici di fertilità stazionali. Altezza media: definizione e modalità di calcolo speditivo e rigoroso. Altezza dominante: definizione e modalità di calcolo speditivo e rigoroso. Differenza tra i due indici nei popolamenti coetanei. La statura: definizione e modalità di calcolo. Il rapporto ipsodiametrico: definizione, utilizzo, soglia critica. Esercitazione pratica in aula: calcolo dei parametri dendrometrici di un popolamento misto con l'uso di un foglio elettronico. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
25/03/2024 09:00 11:00 Esercitazione pratica con l'uso degli strumenti per la misura dell'altezza di un albero nel caso di alberi in contesto urbano. La determinazione del volume di un albero. Diverse espressioni del volume di un albero. Metodo geometrico. I prototipi dendrometrici. Formula geometrica per il calcolo del volume di un fusto con l'uso del coefficiente di forma assoluto. Le formule di cubatura dei tronchi: formula della sezione mediana, della sezione media e di Cavalieri-Newton. La cubatura per sezioni di un albero atterrato. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
04/04/2024 09:00 11:00 Tavole stereometriche o di cubatura. Classificazione delle tavole. Tavole a una entrata: caratteristiche costruttive, validità geografica e modalità di uso. Esempi di tavole stereometriche a una entrata per i boschi italiani. Verifica della possibilità di usare una tavola di cubatura a una entrata al di fuori dell'area di validità geografica. Le tavole a doppia entrata: caratteristiche costruttive, validità geografica e modalità di uso. Esempi di tavole stereometriche a due entrate per i boschi italiani. I sistemi di tariffe: caratteristiche costruttive, validità geografica e modalità di uso. Le tariffe trentine. Le tavole generali d cubatura per le specie forestali italiane costruite in occasione degli inventari forestali nazionali. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
08/04/2024 09:00 11:00 Il coefficiente di riduzione ordinario "f". Rapporto tra coefficiente di forma assoluto e coefficiente di riduzione ordinario. La formula generale di cubatura di un albero o di un soprassuolo. I metodi di cubatura che usano gli alberi modello del coefficiente "f". Il metodo dell'albero modello unico. Interpolazione e estrapolazione di una tavola di cubatura. La cubatura di una catasta di legname. Il volume stero e il coefficiente di volume "mou". Metodi di cubatira di una catasta: uso delle formule della sezione mediana e media; il metodo dei punti di controllo; il metodo delle pesate; uso del silometro. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
11/04/2024 09:00 11:00 Esercitazione pratica in classe: calcolo dell'intensità di un diradamento come percentuale di numero di piante, area basimetrica e volume a partire dai risultati del cavallettamento eseguito prima e dopo l'intervento selvicolturale. Elaborazione dei dati forniti dal docente, con l'ausilio di un foglio elettronico. La misura dell'età di un albero. Metodi diretti. Lettura degli anelli legnosi sulla sezione di base di una albero. Il succhiello di Pressler: caratteristiche costruttive e uso. L'età convenzionale di un albero. Metodi indiretti per la determinazione dell'età di un albero. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
15/04/2024 09:00 11:00 Il relascopio. Vantaggi di un campionamento basato su sistemi di aree di saggio concentriche costruiti con raggio proporzionale al diametro degli alberi. Riconoscimento delle piante interne al sistema mediante strumenti costruiti usando i principi della relascopia. Il relascopio a specchi di Bitterlich: caratteristiche costruttive e modalità operative. Prova relascopica adiametrica e diametrica. La scelta della banda di numerazione. Verifica delle piante dubbie. Il relascopio elettronico. L'uso del relascopio di Bitterlich come ipsometro. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
22/04/2024 09:00 11:00 Auxologia forestale. Accrescimento e Incremento. Auxonomia forestale. Accrescimento del popolamento forestale coetaneo. La curva logistica. Il punto di flesso: caratteri geometrico-analitici e applicativi. L'incremento corrente o annuo: concetto e sua espressione differenziale. Il punto fisiocratico: caratteri geometrico-analitici e applicativi. L'incremento medio: significato come indice di produttività legnosa di un popolamneto. L'incremento percentuale. Andamento nel tempo dell'incremento corrente e medio: le leggi dell'auxonomia. Le curve di massa corrente, principale e totale. Le tavole alsometriche: definizione, caratteristiche e uso. L'accrescimento di un popolamento disetaneo assestato. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
29/04/2024 09:00 11:00 Esercitazione pratica in aula: elaborazione di misure effettuate in bosco, fornite dal docente, per la stima mediante foglio elettronico dei parametri dendrometrici di una faggeta termofila. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
30/04/2024 11:00 16:00 Attività pratica in un rimboschimento di douglasia sui Monti Cimini: delimitazione di un'area di saggio circolare, misura del diametro degli alberi, misura dell'altezza di un campione di alberi mediante l'ipsometro Blume-Leiss, il clisimetro forestale, l'ipsometro Vertex. Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16


Prossime lezioni previste
Data Inizio Fine Luogo
06/05/2024 09:00 11:00 Polo di Agraria Edificio A3 Aula 17
09/05/2024 09:00 11:00 Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
13/05/2024 09:00 11:00 Polo di Agraria Edificio A3 Aula 17
16/05/2024 09:00 11:00 Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
20/05/2024 09:00 11:00 Polo di Agraria Edificio A3 Aula 17
23/05/2024 09:00 11:00 Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
27/05/2024 09:00 11:00 Polo di Agraria Edificio A3 Aula 17
30/05/2024 09:00 11:00 Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
03/06/2024 09:00 11:00 Polo di Agraria Edificio A3 Aula 17
06/06/2024 09:00 11:00 Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16
10/06/2024 09:00 11:00 Polo di Agraria Edificio A3 Aula 17
13/06/2024 09:00 11:00 Polo di Agraria Edificio A3 Aula 16