18437 - Metodi spettroscopici e computazionali per lo studio di biomolecole

DIBAF - BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI PER LA SALUTE E IL BENESSERE (LM-8)

Docente: Fernando PORCELLI


Lezioni registrate
Data Inizio Fine Sintesi della lezione Luogo
27/09/2023 09:00 11:00 Introduzione al corso, definizione programma e modalità di svolgimento esame. Quantizzazione dell'energia; Radiazione elettromagnetica Spettroscopia: definizioni generali.Introduzione alla spettroscopia elettronica. Equazione di Boltzmann. Energie ed orbitali molecolari. Analisi dei livelli energetici Non disponibile Non disponibile Non disponibile
28/09/2023 09:00 11:00 Transizioni vibro-elettroniche e principio di Franck-Condon. Regole di selezione per le transizioni HOMO-LUMO. Analisi delle proprietà di assorbimento dei differenti cromofori Lo spettrofotometro Legge di Lambert-Beer: derivazione e utilizzo Non disponibile Non disponibile Non disponibile
04/10/2023 09:00 11:00 Analisi quantitativa Esempi numerici.Gruppi responsabili dell'assorbimento UV-vis delle proteine Analisi quantitativa Utilizzo ProtParam Solvent perturbation analysis (teoria ed applicazioni) Non disponibile Non disponibile Non disponibile
05/10/2023 09:00 11:00 UV visibile di proteine e DNA. (esempi) Effetti della conformazione sul segnale Uv-vis- Utilizzo di composti cromogenici Utilizzo della spettroscopia per determinazioni cinetiche: Non disponibile Non disponibile Non disponibile
11/10/2023 09:00 11:00 Attività ottica: richiami Polarizzazione della radiazione elettromagnetica Polarizzazione lineare, circolare e sue combinazioni Effetto Cotton Spettro CD e ORD: trasformate di Kronig-Kramers Spettri CD e struttura secondaria di proteine e DNA Non disponibile Non disponibile Non disponibile
12/10/2023 09:00 11:00 Dicrosismo circolare: fit di Fasmann Basis set per analizzare gli spettri Analisi di spettri di CD di proteine PCDDB: Collezione di spettri CD di proteine Utilizzo del tool Dichroweb (SELCON3, CONTIN e D2K,) Utilizzo del programma BEstSel Non disponibile Non disponibile Non disponibile
18/10/2023 09:00 11:00 Introduzione alla spettroscopia di fluorescenza: teoria di Einstein Meccanismi di diseccitazione non radiativa Conversione interna Quenching Fluorescenza: Previsione di uno spettro Resa quantica di fluorescenza Diagramma di Jablonski Lo spettrofluorimetro Fluorescenza intrinseca ed estrinseca Proprietà spettroscopiche fluorofori comuni Non disponibile Non disponibile Non disponibile
19/10/2023 09:00 11:00 Influenza dell'ambiente sulla fluorescenza: teoria Fluidità e polarità Equazione di Lippert Applicazioni tratte dalla letteratura: Fatty Acid Binding Proteins e Determinazione acidi grassi; Zinc Finger proteins; metodo dell'ANS per lo studio dell'integrità di membrana Effetto della fluidità sull'emissione Applicazioni tratte dalla letteratura: Fatty Acid Binding Proteins e Determinazione acidi grassi; Zinc Finger proteins; DOS Quenching di fluorescenza: Fattori chimico fisici che influenzano il quenching Quenching dinamico o collisionale aspetti teorici del fenomeno Equazione di Stern Volmer Non disponibile Non disponibile Non disponibile
25/10/2023 09:00 11:00 Richiami della lezione precedente Quenching statico: analisi del fenomeno ed effetto della temperatura Quenching di tipo misto Esempi di studio Accessibilità frazionale e sua analisi Esempi dalla letteratura Introduzione al FRET: Fluorescence Resonance Energy Transfer Definizione delfenomeno ed analisi dei parametri dai quali dipende. Distanza inter-cromoforo, orientazione, integrale di sovrapposizione Non disponibile Non disponibile Non disponibile
26/10/2023 09:00 11:00 RET Distanza inter-cromoforo, orientazione, integrale di sovrapposizione. Determinazione del FRET e misura di distanze: definizione dell'efficienza del trasferimento Distanza di Forster Applicazioni RET: misura della lunghezza di un'elica (mellitina) Studio processi di refolding Studi di folding in-cell Esempi dalla letteratura Descrizione esercitazioni pratiche di fluorescenza Non disponibile Non disponibile Non disponibile
08/11/2023 09:00 11:00 Anisotropia di fluorescenza Concetti base e Definizioni: anisotropia e Polarizzazione Anisotropia di fluorescenza Tempi di correlazione e variazione dell'anisotropia nel tempo Esempi tratti dalla letteratura Introduzione alla spettroscopia NMR Concetti fondamentali: spin Nucleare Definizioni Fondamentali Introduzione del momento angolare di spin Numero quantico di spin I; momento magnetico di spin Interazione con un campo magnetico esterno:calcolo delle energie Non disponibile Non disponibile Non disponibile
10/11/2023 09:00 11:00 Esercitazione spettrofotometria Non disponibile Non disponibile Non disponibile
15/11/2023 10:00 12:00 Esercitazione fluorescenza (I) Non disponibile Non disponibile Non disponibile
22/11/2023 09:00 11:00 Richiami della lezione precedente. Il Chemical shift Scala dei Chemical Shift. Anisotropia di chemical shift e costanti di schermo Scalar Coupling e Dipolar Coupling Genesi della molteplicità dei segnali loro analisi Equivalenza chimica ed equivalenza magnetica Molteplicità dei segnali NMR e loro analisi Scalar Coupling e Dipolar Coupling Genesi della molteplicità dei segnali loro analisi Equivalenza chimica ed equivalenza magnetica Molteplicità dei segnali NMR e loro analisi Non disponibile Non disponibile Non disponibile
23/11/2023 09:00 11:00 Scalar Coupling e Dipolar Coupling Genesi della molteplicità dei segnali loro analisi Equivalenza chimica ed equivalenza magnetica Molteplicità dei segnali NMR e loro analisi Previsione di spettri 1D di molecole organiche Assegnazione spettri NMR di molecole organiche Non disponibile Non disponibile Non disponibile
24/11/2023 10:00 12:00 Esercitazione NMR Non disponibile Non disponibile Non disponibile
29/11/2023 09:00 11:00 Assegnazione spettri NMR di molecole organiche Effetto NOE: analisi delle transizioni zero quantiche e doppio quantiche Introduzione all Spettroscopia NMR 2D Non disponibile Non disponibile Non disponibile
30/11/2023 09:00 11:00 Spettroscopia NMR 2D Principi generali: schema di un esperimento 2D e genesi della seconda dimensione Esempio e significato dei vari segnali Spettroscopia COSY e suo utilizzo (esempi) Interpretazione ed applicazione allo studio di peptidi e protein Spettri TOCSY di aminoacidi e polipeptidi Non disponibile Non disponibile Non disponibile
06/12/2023 09:00 10:30 IL NOESY-walk e suo utilizzo per l'assegnazione degli spettri Esempi di assegnazione spettri Parametri NMR da utilizzare per il calcolo delle strutture Non disponibile Non disponibile Non disponibile
06/12/2023 10:30 12:00 Esercitazione NMR Non disponibile Non disponibile Non disponibile
13/12/2023 09:00 11:00 Parametri NMR da utilizzare per il calcolo delle strutture NOE, CSI, Angoli torsionali Classificazione NOE e relazione volume-distanze Cenni di Molecular dynamics e Simulated annealing XPLOR-NIH ed analisi degli script: generate.inp, generate template.inp Simulated annealing.inp Refine.inp Refinegentle.inp Non disponibile Non disponibile Non disponibile
14/12/2023 09:00 11:00 STD NMR e drug discovery Esercitazione di assegnazione spettri di un peptide di 18 aminoacidi e derivazione dei vincoli da utilizzare nel calcolo (distanze, angoli diedri ecc.) Non disponibile Non disponibile Non disponibile
15/12/2023 09:00 12:00 Esercitazione di fluorescenza : saggio dell'ANS e quenching con ioduro. Non disponibile Non disponibile Non disponibile
20/12/2023 09:00 11:00 Processamento Spettri 2D utilizzando il programma NMRPIPE Non disponibile Non disponibile Non disponibile