18053 - Paletnologia

DISUCOM - SCIENZE DEI BENI CULTURALI (L-1)

Docente: Gian Maria DI NOCERA


Lezioni registrate
Data Inizio Fine Sintesi della lezione Luogo
04/10/2023 11:00 13:00 Lezione 1- Preistoria e attualità I metodi e i temi della disciplina paletnologica. Presentazione del corso. Molti temi della preistoria sono straordinariamente attuali. Se si pensa all’origine della disuguaglianza sociale che ancora oggi coinvolge vaste popolazioni della terra, la ricerca preistorica è in grado di cogliere gli albori di questo fenomeno rendendo il più lontano passato dell’uomo molto vicino a noi. Molte altre tematiche riguardano il nostro quotidiano, come ad esempio il fatto che nell’alimentazione odierna l’uso dei cereali è preponderante sulle nostre tavole, ma la prima coltivazione del grano e dell’orzo risale a comunità neolitiche del X millennio a.C. Quello che può sembrare tanto lontano da noi, avvolto nelle nebbie del tempo, in realtà oggi è molto più presente di quanto noi stessi possiamo immaginare, le nostre conoscenze attuali gettano, infatti, una luce nuova sul nostro più remoto passato. Campus Riello Blocco F Aula F8
05/10/2023 16:00 18:00 Lezione 2 – Metodologia della ricerca e Storia degli studi I: le origini Introduzione al concetto di preistoria e gli albori della disciplina. Dalle curiosità antiquarie alle prime ricerche scientifiche sull’antichità dell’uomo. Il controverso ruolo della chiesa sul dibattito riguardante le origini dell’uomo e la cronologia biblica. Campus Riello Blocco F Aula F5
11/10/2023 11:00 13:00 Lezione 3 - Storia degli studi II: Da V. Gordon Childe alla ricerca preistorica in Europa e vicino oriente oggi Presentazione della grande personalità, che operò tra gli anni ’20 e gli anni ’50 in Inghilterra, di Vere Gordon Childe. Egli, australiano di nascita, ma inglese di adozione, è considerato "padre" dell'archeologia preistorica moderna. L'eredità del suo contributo scientifico costituisce la base dell’attuale ricerca paletnologia. Ricordiamo fra le tante e profonde riflessioni di Childe sulla disciplina, quella che definisce l’ ”archeologia come scienza sociale”. Campus Riello Blocco F Aula F8
18/10/2023 11:00 13:00 Lezione 4 - Storia degli studi III - Archeologia preistorica in Italia Dai pionieri della ricerca preistorica italiana, come Pigorini, Strobel e Chierici, segue la presentazione di alcuni tra i più significativi autori della prima metà dell’900 e del dopoguerra quali Paolo Orsi, Luigi Bernabò Brea, Paolo Graziosi e più di recente Salvatore Maria Puglisi, Alba Palmieri e Renato Peroni. I loro contributi vengono illustrati in associazione alla attività scientifica svolta e agli aspetti di novità introdotti nella ricerca. La trattazione sulla paletnologia italiana avrà sempre come sfondo lo stato della disciplina in Europa. Campus Riello Blocco F Aula F8
19/10/2023 16:00 18:00 Lezione 5 - I sistemi di organizzazione sociale delle società pre-protostoriche e i modelli antropologici. I temi trattati in questa lezione riguardano in particolar modo la definizione di "potere", le dinamiche del potere politico e l'organizzazione del potere. Questi argomenti hanno lo scopo di introdurre i concetti etno-antropologici di "banda", "tribù", “chiefdom" e "stato", utili per comprendere le prime forme di organizzazione sociale delle comunità preistoriche. Campus Riello Blocco F Aula F5
25/10/2023 11:00 13:00 Lezione 6 - I sistemi di scambio: reciprocità, redistribuzione, mercato Introduzione alle economie nel mondo antico e a quelle di società cosiddette "primitive". Il concetto di economia di mercato in senso moderno non è applicabile a tutte le società. Comunità a tecnologia semplice o con sistemi di organizzazioni sociali diverse dalle nostre applicano regole economiche non strettamente “mercantili”. Autori come Marcel Mauss, Branislaw Malinowski, Karl Polanyi e Marshall Salhins introducono i concetti di “reciprocità”, “redistribuzione” e “mercato” in specifici contesti etno-antropologici, ricostruendo così i meccanismi di scambio ed economici di questi gruppi con un’ottica diversa da quella tipica dell’attuale mondo industrializzato. Campus Riello Blocco F Aula F8
26/10/2023 16:00 18:00 Lezione 7 - La religione e le sue funzioni: simboli, miti e riti. La creatività culturale e l’esperienza estetica. L'idea della religione in ambito antropologico. La religione attraverso propri simboli, miti e riti ha una funzione socialmente integrativa. I "riti di passaggio" secondo Arnold Van Gennep. I riti funebri: riti di separazione, margine e aggregazione. Come si considera la morte tra le popolazioni dell'età del bronzo in Europa: tipi di sepoltura e status. La religione e la volta celeste: Il disco di Nebra e i carri solari. Creatività e innovazione. l'idea di una sensibilità estetica nelle popolazioni della tarda preistoria. Campus Riello Blocco F Aula F5
08/11/2023 11:00 13:00 Lezione 8 – L’ambiente europeo tra Pleistocene e Olocene I fattori principali che hanno caratterizzato il cambiamento ambientale in Europa negli ultimi due milioni di anni. Il fenomeno del glacialismo. Cenni sulla flora e la fauna durante il pleistocene. L'olocene e i piccoli cambiamenti climatici. L'ambiente e le capacità di adattamento dell'uomo. Campus Riello Blocco F Aula F8
09/11/2023 16:00 18:00 Lezione 9 - I primi abitanti dell’Africa e dell’Eurasia Cenni sull'evoluzione dell'uomo: dalle forme australopitecine a Homo neanderthalensis. Le testimonianze paleoantropologiche in Europa e in Italia. Le industrie del Paleolitico inferiore e medio e le prime tecniche di scheggiatura della pietra. Le più antiche testimonianze di sepoltura in Europa. Campus Riello Blocco F Aula F5
15/11/2023 11:00 13:00 Lezione 10 – “Il mistero dell’uomo di Neanderthal”. Commento e discussione del video documentario dal titolo Il mistero dell’uomo di Neanderthal del National Geographic, (minuti 25). Il documentario presentato ha per obiettivo quello di stimolare discussioni e commenti da parte degli studenti e di fornire spunti di approfondimento sui temi più spinosi relativi alla comparsa ed estinzione dell'Homo neanderthalensis. I neandertaliani furono i protagonisti della vita in Europa per più di 90.000 anni e durante la lezione vengono illustrati gli aspetti salienti delle "industrie" musteriane del Paleolitico medio di cui il Neanderthal è artefice principale. Campus Riello Blocco F Aula F8
23/11/2023 11:00 13:00 Lezione 11 - L’arte del paleolitico: tra magia, religione e simbolismo rituale L'uomo moderno, Homo sapiens, con le sue prime straordinarie manifestazioni culturali: le opere "artistiche" delle grotte di Lascaux e Altamira, i carattere degli insediamenti, gli aspetti economici e le industrie nel Paleolitico superiore, le pratiche funerarie del paleolitico superiore. Campus Riello Blocco F Aula F8
23/11/2023 16:00 18:00 Lezione 12 - La cultura Natufiana nel Vicino Oriente e il Mesolitico europeo Le culture epipaleolitiche del Vicino Oriente sono più antiche di quelle europee e costituiscono le prime popolazioni di cacciatori e raccoglitori a sfruttare ad ampio spettro le risorse delle regioni occupanti la cosiddetta mezzaluna fertile. I siti e i caratteri generali della cultura Natufiana. La fine della glaciazione ha portato in Europa a un graduale miglioramento climatico durante l'olocene e alla conquista da parte dell'uomo di estesi territori precedentemente coperti dal ghiaccio. Più ampie risorse si sono rese disponibili alle ultime comunità di cacciatori-pescatori-raccoglitori europei. Vengono illustrati i contesti mesolitici della regione iberica, quelli dell'arco alpino, i siti lungo il Danubio tra Serbia e Romania e quelli in Grecia. In particolare viene descritta la grotta Franchti in Argolide. Cenni sulle industrie tardo-glaciali e mesolitiche. Campus Riello Blocco F Aula F5
29/11/2023 11:00 13:00 Lezione 13 - L’idea di “Neolitico” e il processo di trasformazione economica e sociale Introduzione agli aspetti teorici proposti da autori come Verne Gordon Childe, Robert Braidwood, Lewis Binford, Kent Flannery e Jarred Diamod in merito al passaggio delle comunità preistoriche da una economia predatoria ad una economia pienamente produttiva. Le origini dell'economia agricola e gli importanti cambiamenti sulla organizzazione sociale primitiva. La domesticazione delle piante e degli animali. Quali piante ed animali furono precocemente domesticati e il loro rapporto con l'ambiente. Campus Riello Blocco F Aula F8
30/11/2023 16:00 18:00 Lezione 14 - Il neolitico preceramico nel vicino oriente Il Vicino Oriente è il territorio cui l'Europa è fortemente in debito per l'introduzione di quegli aspetti innovativi che hanno dato luogo all'inizio dell'economia produttiva. Il Neolitico è documentato in questa regione sin dalla metà del X millennio a.C. attraverso varie facies del Neolitico Preceramico. Si segnalano la nascita di importanti novità, una architettura complessa, una cultura materiale che risente in modo evidente di forti cambiamenti socio-economici. Vengono illustrati alcuni tra i più importanti siti del Vicino Oriente: Gerico/Tell es –Sultan, Mureybet, Göbeklı Tepe, Çayönü, Nevalı Çori, Aşılı Höyük. Campus Riello Blocco F Aula F5
06/12/2023 11:00 13:00 Lezione 15 - La “seconda rivoluzione neolitica” nel vicino oriente. Intorno al 7000 a.C. si assiste ad un ulteriore cambiamento di ampia portata nel Vicino Oriente. In un periodo di tempo relativamente breve molti siti del Neolitico Preceramico vengono abbandonati e nascono nuovi insediamenti con caratteri meno aggreganti rispetto al passato. In realtà non è solo il modello d’insediamento a cambiare, gli aspetti coinvolti sono molti: l’architettura, la tecnologia (con l’introduzione della ceramica), le pratiche funerarie. Le culture trattate sono quelle di Hassuna, Samarra e Halaf. Campus Riello Blocco F Aula F8
07/12/2023 16:00 18:00 Lezione 16 – Lettura e commento dell’articolo: M. Sahlins, Sociologia dello Scambio primitivo, 1980 L’articolo viene commentato e discusso in aula, l’obiettivo è quello di stimolare spunti di approfondimento sui concetti di reciprocità e redistribuzione riguardanti l’economia delle società “primitive”. Campus Riello Blocco F Aula F5
13/12/2023 11:00 13:00 Lezione 17 - L’urbanizzazione e la nascita delle gerarchie sociali in Mesopotamia: lo stato Possiamo collocare la prima occupazione della piana alluvionale della Bassa Mesopotamia tra il VII e il VI millennio a.C. Il ritiro delle acque del Golfo Persico da questi territori portò a liberare ampie pianure che però, per il clima arido, la salinizzazione dei suoli e le frequenti devastanti inondazioni, non si sarebbero potuti sfruttate senza l’ausilio di canali d’irrigazione. Già si era osservato nella Mesopotamia centrale proprio in questo periodo con la cultura Samarra un diverso assetto delle comunità con una società strutturata per grandi nuclei familiari. Dall’inizio del VI millennio nella Bassa Mesopotamia questo fenomeno risulta più evidente attraverso lo sviluppo della cultura Ubaid, durante la quale inizia un processo di espansione verso territori anche molto lontani, stabilendo contatti e rapporti commerciali e di scambio. In questo modo vengono “colonizzate” vaste regioni del Vicino Oriente fino alle coste del Golfo Persico. Questo fenomeno diventa particolarmente significativo nel IV millennio a.C. con la cosiddetta cultura Uruk durante la quale l’urbanizzazione, lo stato e l’inizio della scrittura rappresentano l’apice di questo processo. Campus Riello Blocco F Aula F8
14/12/2023 16:00 18:00 Lezione 18 - Arslantepe e le origini dello stato. Il sito di Arslantepe, scavato dalla Missione Archeologica Italiana nell’Anatolia Orientale, viene presentato come caso studio. Gli scavi hanno messo in luce un palazzo costituito da templi, magazzini e tutto un apparato amministrativo che testimonia una organizzazione sociale complessa di tipo statale della fine del IV millennio a.C. Campus Riello Blocco F Aula F5
20/12/2023 11:00 13:00 Lezione 19 - La neolitizzazione dell’Europa 1 Il neolitico antico in Grecia e nei Balcani e i primi villaggi agricoli in Tessaglia (Grecia), in Bulgaria e in Romania. La collina di Karanovo e le facies di Karanovo I-II e Anzabegovo. I caratteri della ceramica impressa lungo le coste del Mediterraneo. Presentazione della produzione ceramica e delle tecniche decorative. Campus Riello Blocco F Aula F8
21/12/2023 16:00 18:00 Lezione 20 - Il processo di neolitizzazione dell’Europa. Scambio e aspetti economici Le facies neolitiche “a ceramica impressa” in Italia e lungo le coste del mediterraneo occidentale. Il neolitico medio e recente in Italia. L'ossidiana: estrazione, produzione e circolazione di questo vetro vulcanico in Italia e in Europa. La Linienbandkeramik e il processo di "unificazione" culturale dell'Europa centrale neolitica. Campus Riello Blocco F Aula F5
10/01/2024 11:00 13:00 Lezione 21 - Le origini della metallurgia tra Vicino Oriente ed Europa La metallurgia non riguarda solo l'aspetto tecnologico, ma coinvolge i modi di produzione e l'organizzazione sociale delle comunità. La ricerca sull’antico metallo richiede percorsi di archeometallurgia: l'indagine analitica, quella archeologica e l'osservazione etnografica. Si studiano le caratteristiche dei principali metalli in uso nella preistoria come il rame, l’argento, il piombo, l’oro, l’antimonio, l’arsenico e lo stagno. Tema importante riguarda le più antiche miniere in Europa e nel Vicino oriente e i siti vicino-orientale del IX-VIII millennio a.C. con le prime testimonianze di uso del rame nativo per la realizzazione di oggetti ottenuti per martellatura a caldo e a freddo. Un altro argomento strettamente connesso è quello del controllo del fuoco, la cosiddetta “pirotecnologia”. Vengono inoltre illustrate le tecniche di estrazione del metallo, la forgiatura e le tecniche decorative. I siti europei e vicino orientali più significativi per questo tipo di materiale vengono illustrati brevemente. Infine un tema cruciale riguarda il ruolo sociale svolto dal metallo nelle società preistoriche. Campus Riello Blocco F Aula F8
11/01/2024 16:00 18:00 Lezione 22 - L’Età del rame in Europa L'inizio dell'età dei metalli nelle regioni balcaniche: le necropoli Varna e Durankulak, la cultura Vinça e Vuçedol. L'eneolitico nella penisola Iberica: Los Millares. La facies Campaniforme ed il fenomeno del megalitismo. I siti fortificati della Boemia e la diversificazione funzionale e gerarchica degli insediamenti. Inquadramento cronologico e culturale dell'Eneolitico italiano con cenni sulle caratteristiche delle singole facies regionali. Campus Riello Blocco F Aula F5
17/01/2024 11:00 13:00 Lezione 23 - Le popolazioni dell’Età del Bronzo in Europa La sequenza cronologica dell'età del bronzo europea secondo Paul Reinecke, Oscar Montelius e Bernd Hänsel. Sistema e gerarchia d'insediamento e i villaggi fortificati: la cultura Otomani dell'età del Bronzo antico e gli insediamenti di Nitriansky Hrádok in Boemia settentrionale. Il Bronzo medio e la facies dei tumuli. Le sepolture danesi in tronchi di albero. La facies del "campi d'urne" del Bronzo recente. L’età del Bronzo in Italia: sequenza cronologica e aspetti culturali. Il ruolo sociale del metallo e le gerarchie guerriere individuate dai portatori di pugnale e spada. Cambiamento nei sistemi di organizzazione sociale. Campus Riello Blocco F Aula F8
18/01/2024 16:00 18:00 Lezione 24 - La misura del tempo: determinazione crono-logica del dato archeologico Cronologia e preistoria. Che cos'è il tempo. Relatività e assolutezza del tempo; tempo e storia; l'origine dell'anno "0". La sacralità del tempo, il tempo e la vita agricola. Il tempo geologico: caratteristiche e tempi di formazione della stratigrafia geologica. Il tempo antropologico: Il tempo sociale e individuale. Il tempo archeologico: Il tempo scandito dalla formazione della stratigrafia. Il tempo scandito dai mutamenti e dalla continuità della produzione. Il concetto di classificazione e di tipologia. La costruzione di una tabella di associazione. Il tempo radiocarbonio. Che cos'è una datazione C14. La dendrocronologia e i sistemi di calibrazione. Tecniche, limiti e vantaggi del sistema di datazione radiometrico. Campus Riello Blocco F Aula F3