17842 - LINGUISTICA ITALIANA

DISUCOM - SCIENZE UMANISTICHE (L-10)

Docente: Laura CLEMENZI


Lezioni registrate
Data Inizio Fine Sintesi della lezione Luogo
04/03/2024 15:00 18:00 Codificazione della lingua; rapporti tra grammatiche e dizionari; le Prose della volgar lingua di Pietro Bembo: struttura, contenuti, terminologia; precedenti: la Grammatichetta vaticana di Leon Battista Alberti e le Regole grammaticali della volgar lingua di Giovanni Francesco Fortunio; accezioni della parola lessicografia; repertori e dizionari del Cinquecento e assenza di convenzioni stabili: esempi da Francesco Alunno (Le ricchezze della lingua volgare sopra il Boccaccio e Della fabrica del mondo), Francesco Sansovino (Ortografia delle voci della lingua nostra, o vero Dittionario volgare et latino), Alberto Acarisio (Vocabolario, grammatica, et orthographia de la lingua volgare); risorse in rete: Google libri, Biblioteca digitale della Crusca, GeoStoGrammIt, La fabbrica dell’italiano; Storia della grammatica italiana di Ciro Trabalza; l’Accademia della Crusca: fondazione e simbologia; l’impresa lessicografica degli accademici: contributo di Lionardo Salviati, impostazione filologica, scelta degli autori, spoglio dei testi; lettura estratto dedicatoria “A’ lettori”; struttura delle voci: esempi dalla prima edizione; la tavola dei citati (Le Crusche in rete). Santa Maria in Gradi Blocco F1 Aula 4
05/03/2024 09:00 11:00 L’Anticrusca di Paolo Beni e le postille di Alessandro Tassoni; seconda e terza edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca; il contributo di Francesco Redi e Lorenzo Magalotti alla terza edizione, con esempi dalle Crusche in rete: voci microscopio, occhiale, parallelepipedo o paralellepipedo, edizione, emorroide (Marazzini 2009: 146); i falsi di Redi; altri nuovi citati (Galilei, Tasso); introduzione alle grammatiche del Seicento attraverso il portale GeoStoGrammIt; l’importanza della grammatica “Della lingua toscana” di Benedetto Buonmattei; lettura degli avvertimenti ai lettori (estensione dei destinatari); parti del discorso: terminologia e definizioni; rispetto della tradizione con caute aperture all’uso: lettura delle indicazioni relative alla prima persona dell’indicativo imperfetto e all’uso dei pronomi lui e lei; riconoscimento della coesistenza di forme diverse, es. console e consolo, cavaliere e cavaliero, scolare e scolaro (Patota 1993: 115) e confronto con le forme registrate nel Vocabolario della Crusca; descrizione fisica delle grammatiche. Santa Maria in Gradi Palazzo Aula B
11/03/2024 15:00 18:00 Il canone della Crusca e le grammatiche; le parti del discorso nell’opera “Della lingua toscana” di Benedetto Buonmattei; le “Osservazioni della lingua italiana” di Marco Antonio Mambelli: presentazione ed esempi della struttura delle voci raccolte nel II libro (es. pronomi colui, colei, coloro e avverbi colà, ove); Daniello Bartoli e il suo “Il torto e’l diritto del Non si può”: presentazione e lettura di alcune osservazioni (es. n. 78: il carcere/le carceri, n. 79: Tu sei o tu se’); il trattato “Dell’ortografia italiana” di Bartoli; l’evoluzione della punteggiatura; gli “Avvertimenti grammaticali” di Pietro Sforza Pallavicino; “Il ne quid nimis della lingua volgare” di Giovanni Maria Vincenti; la norma del Seicento in sintesi (Fornara 2019: 72-74); la scuola senese e il “Dittionario toscano” di Adriano Politi; il ruolo degli ordini religiosi nell’istruzione; le riforme scolastiche nel Settecento; Le “Regole per la toscana favella” di Girolamo Gigli: lettura della dedicatoria "agli amatori del ben parlare", il dialogo tra il maestro e lo scolaro, gli espedienti didattici (prospetti per i verbi con varianti d’uso concorrenti ed esercizi); risorse in rete: il dizionario biografico Treccani. Santa Maria in Gradi Blocco F1 Aula 4
12/03/2024 09:00 11:00 La quarta edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca; rafforzamento dell’orientamento toscano e arcaizzante e ampliamento solo parziale dell’interesse verso la terminologia scientifica; esempi dalle Crusche in rete di nuove voci e di nuove accezioni scientifiche (sestante, sestile, sfera, solstiziale), grammaticali (accompagnanome, gerundio, indicativo, ottativo, particella, participio, virgolare), mediche, erboristiche e botaniche (linfa, preparare; acetosella, angelica, luppolo), tecniche (martinello, mazzapicchio, mezzorilievo); esempi di voci “basse” (asciugaberrette, scombussolare, strampalato); gli illuministi e la “Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca” di Alessandro Verri; Il “Dizionario universale critico-enciclopedico della lingua italiana” di Francesco Alberti di Villanova: lettura estratti prefazione ed esempi di termini scientifici (ginepro, ginestra), neologismi (areostato), francesismi (frisore), varianti regionali (anguria, bonello), proverbi (s.v. cane). Santa Maria in Gradi Palazzo Aula B
25/03/2024 15:00 18:00 Il ruolo dei gesuiti nell’istruzione e la Ratio studiorum; soppressione della Compagnia di Gesù e ruolo di altri ordini religiosi (Barnabiti, Somaschi); note sulla storia dell’italiano nel Settecento; grammaticografia nel Settecento (su Gigli, v. lezione 11 marzo): “Prattica, e compendiosa istruzzione a’ principianti, circa l’uso emendato & elegante della lingua italiana” di Benedetto Rogacci (lettura e commento estratto proemio; analisi apparati paratestuali, definizioni parti del discorso ed esempi, modalità espositiva); “Lezioni di lingua toscana” di Domenico Maria Manni (analisi apparati paratestuali e modalità espositiva; esempi di omissioni); “Grammatica italiana per uso de’ giovanetti” di Jacopo Angelo Nelli (lettura e commento della prefazione; analisi apparati paratestuali; confronto descrizione di stesse parti del discorso nella prima e nella seconda parte dell’opera); “Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo per uso del Seminario di Bologna” di Salvatore Corticelli nelle due edizioni d’autore: introduzione (note sul ruolo del modello latino; lettura e commento estratto sezione “A’ convittori, ed alunni del Seminario di Bologna” e analisi apparati paratestuali della prima edizione). Santa Maria in Gradi Blocco F1 Aula 4
26/03/2024 09:00 11:00 La sintassi nelle grammatiche prima di Corticelli: i trattati “De la lingua che si parla et scrive in Firenze” di Pierfrancesco Giambullari e “Della costruzione irregolare della lingua toscana” di Benedetto Menzini; tradizionale distinzione tra costruzione regolare o semplice e irregolare o figurata; la sintassi (“costruzione”) nelle “Regole” di Corticelli; “I rudimenti della lingua italiana” di Pier Domenico Soresi (lettura e commento estratti dedicatoria a Felice Niccolò Durando; analisi apparati paratestuali; esempi di “esempi cavati da cose usuali, di cui ha già l’idea anche un fanciullo” e di espedienti originali per semplificare gli argomenti, quali “regole materiali, e pratiche” dopo le definizioni); Francesco Soave: riforme scolastiche e pubblicazione di compendi e manuali; la grammatica di Port-Royal e la “Gramatica ragionata della lingua italiana” di Soave (lettura - dall’edizione moderna di Fornara - di estratti con disquisizioni filosofiche e confronti con altre lingue oltre al latino, di estratti dei paragrafi dedicati alla sintassi e ai sinonimi); la norma del Settecento in sintesi (Fornara 2019: 89-91). Santa Maria in Gradi Palazzo Aula B
08/04/2024 16:00 17:00 Grammaticografia nel Seicento e nel Settecento: elementi innovativi ed elementi di continuità nella struttura, nelle modalità espositive, nella norma. Schematismo, espedienti didattici, “svecchiamento delle autorità”, nuovi principi pedagogici, attenzione alla sintassi, rapporto con il modello latino. Classificazione delle parti del discorso, l’aggettivo quale sottocategoria del nome, coniugazioni e modi del verbo. “Gramatica delle due lingue italiana, e latina” di Francesco Soave ad uso delle scuole e successivo “Istradamento all’esercizio delle traduzioni”: lettura e commento estratti. Santa Maria in Gradi Blocco F1 Aula 4
09/04/2024 09:00 11:00 La “Midolla” di Stefano Bosolini. Note sul termine midolla a partire dalla consultazione dei dizionari; distinzione tra dizionari dell’uso (es. GRADIT, Nuovo De Mauro, Sabatini-Coletti, Treccani) e dizionari storici (Crusca, GDLI, Tommaseo-Bellini). Le tre edizioni della Midolla. Dalla prima edizione: lettura e commento estratti introduzione e cap. proemiale della “Midolla letteraria” (suddivisione della grammatica in quattro parti), preambolo e sezioni successive della “Midolla di lettere familiari” (tre modi di parlare: “con Incisi, o con Membri, o Periodicamente”; il “Dire menzano” e lo stile delle lettere; le cinque parti della lettera: Salutazione, Esordio, Narrazione, Conclusione, Annuncio; classificazione delle lettere). Santa Maria in Gradi Palazzo Aula B
15/04/2024 16:00 17:00 Classificazione delle lettere nella “Midolla” di Bosolini (v. anche lezione 9 aprile); “Supplimento d’avvisi per le Lettere familiari” nella terza edizione della Midolla; i trattati epistolari e le raccolte di lettere: “Il segretario principiante ed istrutto” di Isidoro Nardi; uso dei cataloghi in rete (OPAC SBN, BAV, PARSIFAL). Santa Maria in Gradi Blocco F1 Aula 4