119885 - Strategie ecosostenibili nella protezione delle colture agrarie
DAFNE - SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI (LM-69)
Strategie in patologia vegetale
Course held in a.y.
2023/2024
Course objectives
1) Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sulle attuali tecniche di gestione delle fitopatie agrarie per poi approfondire le tecniche sostenibili di gestione e monitoraggio dei principali fitopatogeni, al fine di comprendere l’approccio olistico di gestione delle fitopatie per preservare l’ambiente e la salubrità dei prodotti agrari. 2) Gli studenti acquisiranno conoscenze applicate grazie a numerose uscite didattiche e pratiche presso aziende agricole e realtà locali, al fine di comprendere come l’agronomo del futuro possa approcciarsi al mondo del lavoro, con particolare riguardo nei confronti delle modalità di gestione sostenibile delle fitopatie agrarie. 3) Gli studenti acquisiranno un buon grado di autonomia di giudizio, poiché durante il corso sarà fortemente incoraggiata l’attiva partecipazione a dibattiti in classe e di gruppo, con lo scopo non solo di apprendere le principali nozioni, ma anche di sviluppare un pensiero critico e di giudizio, al fine di implementare e migliorare le capacità di problem solving utili nel mondo del lavoro. Ciò sarà incoraggiato anche attraverso l’assegnazione di un caso studio, sulla base del quale ogni studente dovrà sviluppare autonomamente una strategia di lotta ecosostenibile. 4) Gli studenti acquisiranno buone abilità comunicative attraverso l’incoraggiamento di dibattiti durante le lezioni, ma soprattutto attraverso l’esposizione di una presentazione basata sull’assegnazione di un caso studio. Lo studente dovrà, quindi, preparare in maniera critica e sulla base delle informazioni acquisite durante il corso, una strategia di lotta fattibile e ecosostenibile e dovrà esporre al docente e al resto della classe il suo approccio scientifico, le motivazioni della strategia di lotta scelta e la fattibilità in un contesto reale. 5) Gli studenti acquisiranno capacità di apprendere in maniera autonoma e di approfondire le tematiche di studio grazie alle informazioni fornite durante il corso, le quali serviranno da base per l’approfondimento delle tematiche in relazione al caso studio assegnato da esporre durante la sessione di esame.
Prerequisites
Plant pathology, microbiology, plant physiology
References
Slides and papers furnished by the teacher
Course syllabus
What is plant pathology, bacteria, fungi and viruses. Conventional strategies to control plant diseases: conventional pesticides (fungicides and copper salts), resistant varieties, agronomic techniques, previsional models. Innovative strategies to control plant diseases: the new green deal and the reduction of pesticides in agricolture, natural sobstitutes to conventional pesticides, natural-based molecules, antagonist microrgansism, nanotechnology, plant phenomics, genetically modified organisms. Pathogend detection: conventional and classical detection, serological methods, molecular methods, in-field methods.
Texts and materials
Slides and papers furnished by the teacher
Instruction mode
Frontal lectures, didactic visits, lab
Attendance
The attendance is not mandatory
Methods of assessment
At the beginning of the course, each student will receive a case study and the study will develop a power point presentation. At the beginning of the course it will be decided if the student will present its project during the course as a flipped classroom or during the exam session, depending on the numerosity of the course. Answers about the course will follow during the exam session.