Opzioni di iscrizione

Spazio creato il 16/09/2025 alle 13:21, collegato per la prima volta a LETTERATURA INGLESE I (riferimenti: DISTU - erogazione 2025/2026, chiave:01AC3972-A325-4B04-A346-3315FA975067|120486|91521622-9965-4602-ADAC-298D267664CF) Inserisci la descrizione del corsoI have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59) Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore. Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità. Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici? Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni.

Iscrizione spontanea (Studente)