Spazio creato il 02/10/2025 alle 14:38, collegato per la prima volta a LINGUAGGI E FORMATI DELLA TV CONTEMPORANEA (riferimenti: DIKE - erogazione 2025/2026, chiave:97D1E172-AE67-48B9-97DE-D1FB9F7A4B84|18538|B16F3EE5-C644-412C-90EA-9E028411E636) Il corso intende offrire una panoramica articolata e critica sulle principali fasi, figure e pratiche che caratterizzano la produzione televisiva contemporanea, analizzandone sia gli aspetti storici sia le più recenti evoluzioni.
Si partirà dallo studio delle fasi fondamentali della realizzazione televisiva – dalla scrittura alla regia, dal montaggio analogico e digitale fino alle tecniche di post-produzione – per poi approfondire il ruolo che tali processi assumono all’interno della serialità e dei formati televisivi attuali. Particolare attenzione verrà dedicata alle figure sintattiche e ai codici linguistici tipici del mezzo televisivo, con il supporto di esempi tratti da prodotti significativi della storia della TV e da casi emblematici della produzione contemporanea.
Dopo un inquadramento di carattere storico e teorico, si discuterà del linguaggio televisivo in relazione alle modalità di produzione, distribuzione e fruizione odierne, con l’obiettivo di stimolare negli studenti una riflessione critica sulle principali teorie e pratiche legate ai media digitali e alla convergenza dei linguaggi.
Il percorso di insegnamento, oltre a una ricognizione storico-teorica sui movimenti, le forme e gli autori che hanno segnato l’evoluzione della televisione, si concentrerà sulla prospettiva analitica del linguaggio televisivo, inteso come sistema di segni e dispositivi espressivi.
- Docente: Miriam Noto