EN     IT

119373 - Tecnologie per l’allevamento

DAFNE - Tecnologie per la gestione sostenibile dei sistemi zootecnici



Erogazione

2023/2024


Prerequisiti

L’insegnamento non prevede alcuna propedeuticità. Tuttavia, è plausibile la propedeutica acquisizione delle nozioni di fisiologia degli animali allevati, foraggicoltura, macchine e impianti per le aziende zootecniche, oltre che delle materie propedeutiche quali chimica, fisica, matematica, statistica e informatica.


Bibliografia di riferimento

Tecniche di produzione animale. Nuova edizione. A cura di Giovanni Bittante, Igino Andrighetto, Maurizio Ramanzin. Liviana ed.
Allevamento animale e sostenibilità ambientale. I principi (Vol. 1). A cura di Bruno Stefanon, Marcello Mele, Giuseppe Pulina. FrancoAngeli ed.
Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Vol. 2: Le tecnologie. A cura di Bruno Stefanon, Marcello Mele, Giuseppe Pulina. FrancoAngeli ed.
Materiale fornito dal docente


Programma

Lezioni frontali
GLOSSARIO ZOOTECNICO E GENERALITA’. La principale terminologia zootecnica. I cicli produttivi e riproduttivi negli allevamenti. Tipologie e organizzazione delle aziende zootecniche.
METODI DI ANALISI E VALUTAZIONE DEI SISTEMI ZOOTECNICI. Classificazione generale e tipologie di sistemi zootecnici, componenti dei principali e loro interazioni.
PRINCIPI DI PROGRAMMAZIONE DELLA AZIENDE ZOOTECNICHE. Management degli allevamenti in funzione degli indirizzi produttivi, dei tipi genetici allevati e dei rapporti col territorio.
TECNOLOGIA DELLE PRODUZIONI NEI RUMINANTI:
Bovini da latte: le razze bovine da latte, la produzione del latte. Le cure neonatali. L’allattamento naturale ed artificiale. L’allevamento della rimonta. Caratteristiche e fasi riproduttive. Le tecniche riproduttive. La misura dell’efficienza riproduttiva. Software per la gestione degli allevamenti da latte.
Bovini da carne: principali razze allevate, la produzione di carne nelle specie bovina, le curve di accrescimento, la qualità delle produzioni.
Ovini: principali razze allevate, la produzione di latte, carne e lana nelle specie ovina, le curve di accrescimento e di produzione del latte, la qualità delle produzioni.
Caprini: principali razze allevate, la produzione di latte, carne e pelo nelle specie caprina, le curve di accrescimento e di produzione del latte, la qualità delle produzioni.
TECNOLOGIA DELLE PRODUZIONI NEI MONOGASTRICI.
Suinicoltura: inquadramento di industria suina, le caratteristiche principali e la rilevanza del settore suinicolo locale, nazionale ed internazionale, le tendenze attuali e le statistiche descrittive della produzione suina, descrizione delle principali razze suine impiegate nei diversi sistemi di allevamento, concetti di base e applicativi per la gestione dei parto e dell'allattamento, descrizione delle principali strategie funzionali al miglioramento dell'efficienza durante il periodo di allattamento dei suinetti, informazioni sulla gestione dello svezzamento, dell’accrescimento e del finissaggio dei suini, descrizione dei fattori pre-e post-macellazione che influenzano la qualità della carne suina e una panoramica delle sue caratteristiche principali
Avicoltura: statistiche produttive e organizzazione del comparto avicolo nazionale e internazionale, cenni di genetica e selezione, sviluppo embrionale ed incubazione artificiale, gestione dei riproduttori: monta naturale e inseminazione artificiale, l'allevamento per la produzione di carne e qualità del prodotto, l'allevamento per la produzione di uova da consumo e qualità del prodotto
Allevamento degli equini: evoluzione e consistenza equini, gestione della fattrice, dello stallone e del puledro, identificazione equini, metodi di addestramento, prevenzione problemi comportamentali, discipline equestri, mascalcia
BUONE PRATICHE DI ALLEVAMENTO DELLE AZIENDE ZOOTECNICHE A CONDUZIONE BIOLOGICA. Normativa di riferimento, scelta e origine degli animali, produzione, gestione sanitaria, mercato
PRECISION LIVESTOCK FARMING E GESTIONE DIGITALE DEGLI ALLEVAMENTI. principi di utilizzo della tecnologia in azienda e principali sistemi esistenti, tecnologie impiegate nelle aziende zootecniche, analisi suono, analisi video in allevamento, parametri misurabili in azienda, esempi di impiego della PLF negli allevamenti intensivi.
Esercitazioni:
Visite in allevamenti
Seminari


Testi

Produzioni Animali, a cura di Anna Sandrucci ed Erminio Trevisi. Edises Università


Modalità di erogazione delle lezioni

Lezioni in presenza ed esercitazioni in campo


Frequenza

Facoltativa


Valutazione

Coerentemente con le modalità previste nel corso di laurea professionalizzante L-P02, nella valutazione del profitto (attribuzione del voto finale) che sarà sostenuto in forma scritta e orale separate, si terrà conto del livello di conoscenza teorica da parte dello studente sulle nozioni presentate a lezione (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione – nel caso dell’orale (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta. In particolare, il giudizio e il voto finale terrà conto delle conoscenze e dei concetti acquisiti, della capacità di analisi dei problemi, di collegare conoscenze interdisciplinari, di formulare ipotesi e di giudizi, della padronanza e chiarezza di espressione ed esposizione.
La prova di accertamento sarà composta da una prova scritta e/o una orale e conterrà una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle nozioni presentate a lezione. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le tecnologie impiegate per l’allevamento, con enfasi su quelle di precisione e legate alla sostenibilità ambientale.
In particolare, la prova scritta sarà così composta:
- 23 domande a risposta chiusa, con punteggio da 0 a 1 (0 per risposta non data o sbagliata e 1 per risposta corretta);
- 2 domande a risposta aperta, con punteggio da 0 a 2 in ragione della correttezza, livello di approfondimento, analisi della risposta fornita e rielaborazione dei contenuti, dove 0 indica risposta errata o mancante o priva di rielaborazione personale e 2 risposta eccellentemente composta ed articolata. Il punteggio massimo conseguibile è 4 punti.
La prova scritta avrà una durata complessiva di 60 minuti.
I risultati della prova scritta verranno comunicati allo studente via e-mail; in caso di rifiuto del voto, gli stessi potranno prenotarsi per la prova orale integrativa.
Potranno richiedere l’orale integrativo:
- gli studenti che abbiano ottenuto una votazione allo scritto pari a 16 o 17 e vogliano conseguire o superare la sufficienza;
- gli studenti che abbiano ottenuto una votazione dal 18 al 27 e vogliano migliorare il proprio risultato.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.


Info docente

    Riccardo Primi


Materiale didattico