Section outline

    • Introduzione

      Moodle è la piattaforma che si occupa di mettere a disposizione degli studenti materiali didattici. Grazie al lavoro fatto in Ateneo, è stato possibile integrare Moodle con l'offerta formativa erogata. Il collegamento tra questi due sistemi è a completa discrezione del docente.

      Per comprendere a pieno la situazione si può immaginare di avere due contenitori: da una parte abbiamo gli insegnamenti erogati ogni anno nell’altro gli spazi con i materiali didattici. Poiché ogni anno può cambiare il docente o il programma, è necessario che i titolari dei vari corsi creino un collegamento tra un contenitore e l’altro. Questa operazione è necessaria poiché solo il docente titolare del corso sa se i materiali già pubblicati sono validi per anni accademici diversi o se è più opportuno tenere separati i materiali in base all’anno accademico di erogazione.


    • Personalizzazione dello spazio materiali

      Il primo modo per organizzare e gestire le risorse e le attività pubblicate è organizzare graficamente il proprio spazio materiali.



    • Il docente non dovrebbe limitarsi a rispondere agli studenti, ma dovrebbe ​utilizzare i forum per stimolare la discussione e l'approfondimento​ continuo per tutta la durata del corso.



    • Il compito

      Lo strumento compito è utile per coinvolgere gli studenti in attività didattiche focalizzate su specifici task, e per valutarne gli apprendimenti. Può essere utilizzato anche per ricordare agli studenti attività da completare offline, che non richiedono alcun contenuto digitale.



    • Il quiz

      L’attività Quiz è molto utile e versatile. Può essere usata sia come momento formativo (anche attraverso l’uso dei feedback) o di autovalutazione che come momento valutativo vero e proprio (per la somministrazione di prove in itinere o parte delle prove finali). Grazie ad una serie di settaggi e di formati di domanda diversi, il docente può predisporre il quiz adattandolo alle proprie esigenze.



    • Moodle permette di organizzare gli studenti in gruppi e raggruppamenti. L'appartenenza al gruppo può essere manuale, automatica o a scelta dello studente.



    • Il completamento delle attivià

      Moodle permette di tracciare l'avanzamento dello studente nelle attività del corso. Il completamento può essere automatico o impostato in base a fattori specifici.



    • Moodle permette di consentire l'accesso ad attività, risorse o interi argomenti solo ad utenti che soddisfino i criteri impostati dal docente. Questa funzione permette di gestire agilmente le propedeuticità di materiali nel corso, la somministrazione di materiali diversi per gruppi o vincolare l'accesso ad un periodo di tempo.



    • MOOC su Moodle

      La comunità di Moodle organizza ciclicamente dei MOOC volti a fornire le prime basi pe rl'uso della piattaforma e per una didattica innovativa. Il MOOC è completamente GRATIUTO.

    • Il MOOC è in inglese ma con partecipanti da tutto il mondo.

      È possibile usare le credenziali di unitus per fare l’accesso: basta scegliere Gmail come sistema di autenticazione.
      Arriverà un’email con un link, cliccare su quel link.
      Una volta accettate le informative sulla privacy, si ha accesso al corso.



    • Pubblicazioni su Moodle

      Moodle è la piattaforma di apprendimento più diffusa al mondo ed è open source. In rete sono disponibili molte guide che ne illustrano il funzionamento e come può essere usato nella didattica.

    • Gianni Marconato lavora da sempre nel mondo della formazione e dell’istruzione.

      Anni fa ha gestito la parte didattica della Formazione Professionale in Alto Adige.
      Dalle esperienze sviluppate in quel ambito, nel 2011 ha scritto un manuale su come utilizzare alcune funzioni di Moodle per realizzare attività di apprendimento.
      Il testo è rilasciato con licenza Creative Commons.

      Clicca qui per il CV di Gianni Marconato.

      Clicca qui per la pagina ufficiale del testo.


    • Formez PA - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A. è un’associazione riconosciuta con personalità giuridica di diritto privato, in house alla Presidenza del Consiglio - Dipartimento della Funzione Pubblica ed alle Amministrazioni.
      L’attività di Formez PA è focalizzata sull’attuazione delle politiche di riforma e modernizzazione della PA e più in generale della strategia di promozione dell’innovazione e di rafforzamento della capacità amministrativa, prevista dalle politiche di sviluppo dell’UE e promossa dal DFP, attraverso attività di accompagnamento e assistenza tecnica.

      Formez da tempo si occupa anche di didattica on line e, con essa, di moodle. Ha realizzato una serie di guide e tutorial dedicati.

      Clicca qui per raggiungere la sezione di FORMEZ dedicata a Moodle.


    • L’e-book si presenta come strumento operativo capace di guidare e accompagnare le insegnanti e gli insegnanti nel percorso di progettazione, avvio e implementazionedi un efficace progetto formativo utilizzando la piattaforma Moodle che più di altre ha saputo affermarsi come standard per l’apprendimento digitale.
    • Il testo prevede sia note metodologiche che guide all’uso dei vari tool di Moodle.

      Da poco è stata rilasciata la versione 4 di Moodle ma le differenze, per quanto presenti, non sono eccessive per quel che riguarda l’esperienza del docente o dello studente e gli strumenti illustrati nel volume sono validi e disponibili anche nella nuova versione.

      Il volume è un saggio gratuito fuori commercio rilasciato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0). È stato realizzato con EasyReading (https://www.easyreading.it) per garantire l’alta leggibilità e la più ampia fruizione possibile.


    • Moodle non è solo questo.

      Ci sono molti strumenti della piattaforma che possono supportare ed integrare la didattica frontale e on line.

      Per dubbi sull'implementazione di attività didattiche p.gallo@unitus.it.